Breil e non Breuil è il vecchio nome di Cervinia
Lo ha sostenuto il Canonico Georges Carrel, autore della Guida della Valtournenche nel 1867. Continua la lettura di Breil: l’antico nome di Cervinia
Lo ha sostenuto il Canonico Georges Carrel, autore della Guida della Valtournenche nel 1867. Continua la lettura di Breil: l’antico nome di Cervinia
Problema 1: i mezzi di trasporto pubblico per arrivare nel Parco Nazionale del Gran Paradiso sono sottoutilizzati.
Problema 2: le e-MTB del progetto ITER ed il Rifugio Sogno sono sottoutilizzati nei giorni feriali.
Problema 3: le guide ambientali lavorano poco nei giorni feriali.
Costi per due giorni di vacanza a quattro passi dal Gran Paradiso:
44 euro mezza pensione rifugio Sogno
33 euro A/R Savda Milano Aosta
22 euro/Pax tariffa Guida ambientale
Si può fare spendendo meno?
“Il lacerto di strada conservato al Colle Nord è dunque di straordinaria importanza …” hanno scritto i funzionari della Soprintendenza valdostana rientrati dal sopralluogo al Colle Superiore delle Cime Bianche dove la tradizione popolare vuole che siano ancora visibili i resti della mulattiera medievale percorsa dai mercanti che si recavano dalla Valle di Ayas nel Vallese attraverso il colle del Teodulo. Continua la lettura di La mulattiera delle Cime Bianche
Ho chiesto a mio figlio di fare un sito internet per un amico che compirà tra poco 70 anni. Continua la lettura di Come fare un sito internet low cost (a basso prezzo)
Tra una pioggerellina e l’altra di questa umida estate, appena è uscito un raggio di sole sono partito per la più bella escursione della Valtournenche, quella ai laghi sopra la Diga di Cignana. Continua la lettura di Rifugio Perucca Vuillermoz
Partenza: 1710 m
Arrivo: 2437 m
Dislivello in salita: 700 m circa
Andata: 2h00
Ritorno: 1h30
Totale: 3h30 Continua la lettura di Il villaggio dei Salassi del Tantané
Astragalus alopecurus Pall.
Con un po’ di fortuna, facendo quattro passi sotto l’Ostello di Lavesé, si può fotografare una pianta rara in Valle d’Aosta. Continua la lettura di Astragalus alopecurus Pall.
In Italia a fine luglio è ancora possibile assistere al disgelo di un lago alpino.
In fondo alla valle di Ayas salite fino al Piccolo Bar di Fiéry gestito da una simpaticissima famiglia arrivata in Valle d’Aosta dalla provincia di Parma seguendo la Via Francigena da Fidenza San Donnino a Verrès. Continua la lettura di Disgelo al lago di Tzeré/Céré
In Svizzera, nel 1860, una cordata di ritorno dal Monte Rosa incorse in un curioso inconveniente.
Nel lascio la descrizione alla parole della Signora Jane Freshfield, magistralmente tradotte da Gianluigi Discalzi:
“… tutti ci precipitammo verso il Gorner Grat dove un gruppo numeroso si dedicò con cannocchiali e binocoli ad osservare con vivo interesse i movimenti della cordata che aveva lasciato l’albergo all’alba per l’ascensione del Monte Rosa e che ora stava rientrando. Si potevano vedere sei puntini che, l’uno dietro l’altro, scendevano lungo il ripido pendio nevoso. Continua la lettura di Un curioso inconveniente di ritorno dal Monte Rosa