Per il secondo inverno consecutivo nel campo sportivo di Antey-Saint-André è stato tracciato il Grande Labirinto sulla neve.
Il disegno si ispira a quello del labirinto di Chartres che si ritiene sia stato costruito agli inizi del XIII secolo.
Nel sito francese dedicato alla cattedrale è riportato l’anno di inizio dei lavori di costruzione della navata nella quale si trova il labirinto, il 1194, e si ipotizza che il pavimento, e di conseguenza il labirinto, sia stato costruito in concomitanza con la posa delle colonne verso il 1200-1205 oppure dopo la rimozione dei ponteggi per la costruzione delle volte nel 1215-1220.
La costruzione di questa opera d’arte famosissima dovrebbe risalire perciò ai primi 20 anni del 1200.
Un disegno simile è stato scolpito su di un pilastro della facciata della Cattedrale di Lucca che venne ricostruita nel XIII secolo.
Il Grande Labirinto di Antey: diametro esterno 29 metri.
Tracciato dalle Guide Ambientali André e Gian Mario Navillod il 28 dicembre 2014.
Bibliografia.
Daniela Giachino, Un labirinto immacolato per i bimbi di Antey, La Stampa ed. Valle d’Aosta, 4 gennaio 2015, pag. 40.
Post del 29.12.14 ultimo aggiornamento 25.12.19