Tutti gli articoli di gian

La Sacra Sindone

Dipinto parietale raffigurante la Sacra Sindone (Aosta, via Jean Baptiste de Tillier 46) - Foto di Gian Mario Navillod.
Dipinto parietale raffigurante la Sacra Sindone (Aosta, via Jean Baptiste de Tillier 46) – Foto di Gian Mario Navillod.

Ricordo un viaggio notturno nel 1978 dalla Valle d’Aosta a Torino per vedere la Sacra Sindone e la ferma opinione della mia cattolicissima zia che errori della datazione con il carbonio 14 erano possibili e dovuti o all’incendio del 1500 o alla resurrezione di Cristo. La fede non si discute. Continua la lettura di La Sacra Sindone

Il secret di Caterina de Chynal

Preghiera per guarire le infiammazioni delle piaghe di Caterina di Chynal condannata per stregoneria nel 1449.

Beneyta fu ly houra que diou fu na et sita si ly pleit ansy en nom dou pare et dou fil et dou sent experit. Amen(1)Felicien Gamba, La sorcière de Saint-Vincent, XLI Bulletin de la Société académique du duché d’Aoste, Imprimerie ITLA, Aoste, 1964, pag. 298-299 – versione digitale disponibile qui. Continua la lettura di Il secret di Caterina de Chynal

Note[+]

La macina del mulino di Chamois

Prima del 1955, anno nel quale venne inaugurata la funivia Buisson-Chamois, come arrivavano le macine al mulino di Chamois?

Lo racconta Serenella Brunello che nel 2007 intervistò un anziano abitante di Chamois, Emilio di Suisse protagonista del cortometraggio di Joseph Péaquin disponibile qui: http://www.rts.ch/emissions/passe-moi-les-jumelles/4249236-la-suisse-d-emilio.html

Una delle macine del mulino di Chamois - Foto di Gian Mario Navillod.
Una delle macine del mulino di Chamois – Foto di Gian Mario Navillod.

Dal diario di Serenella Brunello:

“28 febbraio 2007

Emilio ricorda di aver partecipato nei primi anni 50 al trasporto da Buisson fino a Chamois di una grande macina.

Il peso era di circa 500 kg e per trascinarla su per gli … interminabili tornanti servivano ben 16 uomini di buona volontà e indiscutibile prestanza.

Il tetto sfondato del mulino di Chamois nel 2015 - Foto di Gian Mario Navillod.
Il tetto sfondato del mulino di Chamois nel 2015 – Foto di Gian Mario Navillod.

Dal racconto dettagliato di Emilio siamo riusciti a costruire un’illustrazione che permette di capire il complicato marchingegno con cui si riusciva a trascinare su per la mulattiera quella fenomenale ruota di pietra.

Sembra che la ciclopica impresa impegnasse i sedici valorosi per un’intera giornata … si portava sul poggio di Chamois un arnese che avrebbe assicurato per 10-12 anni il funzionamento del mulino dove si portavano a macinare i raccolti di segale, orzo e avena.”

Post del 11.12.2014 – ultimo aggiornamento 8.02.2023

1893 La prima messa sul Monte BIanco

Il Monte Bianco fotografato dal treno Aosta Pré-Saint-Didier - Foto di Gian Mario Navillod.
Il Monte Bianco fotografato dal treno Aosta Pré-Saint-Didier – Foto di Gian Mario Navillod.

La prima messa sul Monte BIanco è stata celebrata da un sacerdote valdostano l’11 agosto 1893(1)Joseph-Marie Henry, Les premiers guides de Courmayeur, Imprimerie catholique, Aoste, 1908 – versione digitale disponibile qui: http://cordela.regione.vda.it/pubblicazioni/Libri/La%20messe%20au%20Mont%20Blanc/18/index.html#zoom=z – libera traduzione dal francese di Gian Mario Navillod.

Continua la lettura di 1893 La prima messa sul Monte BIanco

Note[+]