Il labirinto per la giornata internazionale della donna

Il labirinto 8.3 di Chamois, la pista per ciaspole dedicata alla festa dell'8 marzo 2025 - Foto di Gian Mario Navillod.
Il labirinto 8.3 di Chamois, la pista per ciaspole dedicata alla festa dell’8 marzo 2025 – Foto di Gian Mario Navillod.

Il labirinto 8.3 è tornato a Chamois con una piccola novità: la versione del 2025 riproduce un labirinto disegnato su di una pergamena tra il 1126 e il 1150 e conservato nella Biblioteca Nazionale di Francia1.

Continua la lettura di Il labirinto per la giornata internazionale della donna

  1. Il fratello minore del Labirinto di Chartes comprende solo sei spire ed è disegnato nel manoscritto Latin, 12999 digitalizzato dalla Bibliothèque nationale de France – copia digitale disponibile qui: https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b105432415/f27.item[]

Energia elettrica in Italia

Le statistiche relative al consumo di energia elettrica in Italia sono disponibili sul sito di TERNA1 e sono un buon punto di partenza per ragionare sull’argomento.

Grafico 1 - Fabbisogno elettrico italiano di lunedì 13 gennaio 2025 (C) TERNA SpA - in rosso quanto previsto, in blu quanto fornito.
Grafico 1 – Fabbisogno elettrico italiano di lunedì 13 gennaio 2025 (C) TERNA SpA – in rosso quanto previsto, in blu quanto fornito.

Nel primo grafico si nota che il picco di richiesta di energia elettrica in un lunedì lavorativo di gennaio si ha di giorno e sfiora i 50 Gwh, la notte la richiesta di energia scenda a circa la metà.

Cinque anni fa la richiesta di energia non era molto diversa, lo si vede nel secondo grafico.

Grafico 2 - Fabbisogno elettrico italiano di lunedì 13 gennaio 2020 (C) TERNA SpA - in rosso quanto previsto, in blu quanto fornito.
Grafico 2 – Fabbisogno elettrico italiano di lunedì 13 gennaio 2020 (C) TERNA SpA – in rosso quanto previsto, in blu quanto fornito.
  1. https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/statistiche/pubblicazioni-statistiche[]

Il labirinto di Natale

Il labirinto di Natale 2021 di Chamois al tramonto - Foto di Gian Mario Navillod.
Il labirinto di Natale di Chamois al tramonto – Foto di Gian Mario Navillod.

Il labirinto di Natale 2024

Dal 16 dicembre alla prossima nevicata è possibile percorrere la pista per le ciaspole più bella del mondo.

A Chamois, il più alto comune della Valle d’Aosta dove da sempre si vive senza auto, è nata una pista per le ciaspole che rappresenta la Sacra Famiglia in una zona sicura, al riparo delle valanghe e facilmente raggiungibile.

Continua la lettura di Il labirinto di Natale

Il villaggio dei Salassi del Col Citrin

Capanna del Villaggio dei Salassi del Col Citrin - Foto di Gian Mario Navillod.
Capanna del Villaggio dei Salassi del Col Citrin – Foto di Gian Mario Navillod.

Sergio Enrico ha individuato una dozzina di villaggi dei Salassi in Valle d’Aosta. Alcuni sono stati oggetto di scavi archeologici. I primi tre che ho visitato, quello del Tantané, quello del Col Pierrey e quello della Cima Nera avevano in comune la lontananza dai colli e l’accesso difficoltoso attraverso pendii ripidi e pietraie. Il villaggio del Col Citrin fa eccezione: i cerchi di pietra si trovano a poche decine di metri dal colle, in fondo al vallone di Vertosan.

Continua la lettura di Il villaggio dei Salassi del Col Citrin

La diga del Goillet

Cervino e diga del Goillet dalla cima della Gran Sometta – Foto di Gian Mario Navillod.
Cervino e diga del Goillet dalla cima della Gran Sometta – Foto di Gian Mario Navillod.

L’itinerario più veloce per salire alla diga del Goillet parte dal parcheggio pubblico di Cielo Alto. Il primo tratto attraversa una  pista di sci, il tratto finale, ripido, sale lungo la funicolare che è servita per la costruzione e la manutenzione del bacino. Una bella passeggiata per chi ha le gambe allenate e non soffre di vertigini.

Continua la lettura di La diga del Goillet