Fontainemore-Oropa
Un pellegrinaggio per molti ma non per tutti. Click qui per la mappa.
Un tempo si partiva dalla parrocchiale di Fontainemore (775 m s.l.m.) si passava il Colle della Barma a 2256 m s.l.m. e si scendeva al santuario (1160 m s.l.m.) percorrendo circa 16 chilometri con quasi 1500 di dislivello in salita e 1100 in discesa.
Da quando la strada asfaltata ha raggiunto il villaggio di Pillaz (1246 m s.l.m.) e la funivia di Oropa ha collegato la stazione superiore posta a 1900 metri di quota al santuario, le gambe meno allenate se la cavano con circa 9 chilometri di cammino con 1000 m di dislivello in salita e quasi 400 in discesa.
Le calzature adatte per il pellegrinaggio Fontainemore-Oropa
Testimonianza di Oreste Pizzini, nato nel 1942, bâtonnier: “Ricordo che nell’ultima processione una donna ha camminato sempre con i sabot (calzature di legno) che sapeva portare e non ha incontrato difficoltà” (pag. 89)
Testimonianza di Ivana Angelin Duclos, nata nel 1951 “La nonna di mio marito, Divina Clapasson nata nel 1887, era andata in Processione a piedi nudi.” (pag. 96)
Testimonianza di Annetta Angelin Duclos, nata nel 1922 “Camminavamo con i pioun (pantofole), che preparavamo noi con uno stato di pezzi di stoffa che cucivamo con le corde di canapa. Questa la seminavamo anche noi, la si metteva a macerare nelle pozze d’acqua e poi si filava per fare corde per cucire. Un paio di pioun durava abbastanza, ma ne prendevamo un paio di scorta.” (pag. 100)
Testimonianza di Maria Chincheré, nata nel 1941 “Una volta, una signora si era unita a noi in Processione con le scarpe col tacco ed è venuto l’elicottero per riportarla in paese.” (pag. 101)
Cesare Cossavella, Valentina Porcellana, La processione da Fontainemore a Oropa, Priuli & Verlucca Editori, Aosta, 2010, ISBN 978-88-8068-483-1, pagg. 89, 96, 100, 101.
Post del 13.05.2014 ultimo aggiornamento 16.09.2020