
Una breve passeggiata per raggiungere il Grand-Arvou, il più importante ponte acquedotto medievale della Valle d’Aosta, secondo solo al ponte acquedotto di epoca romana di Pondel. Continua la lettura di Ru Prévôt 2
Una breve passeggiata per raggiungere il Grand-Arvou, il più importante ponte acquedotto medievale della Valle d’Aosta, secondo solo al ponte acquedotto di epoca romana di Pondel. Continua la lettura di Ru Prévôt 2
Nel 1581 Carlo Emanuele di Savoia nella conferma della franchigie di Aosta stabilì la pena per la raccolta abusiva di lumache
All’entrata della Valtournenche, in alto sulla destra, si vedono aggrappati alle rocce gli archi in pietra del Ru du Pan Perdu di Châtillon. Continua la lettura di Ru du Pan Perdu di Châtillon da Liex/Lies
È stato bello sentire raccontare da don Paolo Papone, parroco di Valtournenche, del primo intervento di soccorso alpino di cui si abbia notizia, un soccorso in valanga nella valle del Gran San Bernardo nella prima metà del XII secolo.
Continua la lettura di Il primo intervento di soccorso alpino
Alla vigilia della reintroduzione delle misure metriche nel Ducato di Aosta1 il Canonico Georges Carrel pubblicò un interessante opuscolo intitolato Lettres à ma soeur sur l’introduction des mesures métriques dans le duché d’Aoste 2 (lettere a mia sorella sull’introduzione delle misure metriche nel ducato di Aosta), nel quale sotto forma di epistolario indirizzato alla sorella spiegava le origini del nuovo sistema e le tecniche di conversione per passare dal vecchio sistema di misura a quello nuovo.
Continua la lettura di Le antiche misure del Ducato di Aosta
La Mère des Rives, la madre dei ruscelli in italiano, deriva la acque del torrente Buthier di fronte alla centrale idroelettrica di Saumont costruita nel 1911. Un tempo le sue acque attraversavano il centro storico in superficie, ora scorrono sottoterra tornando all’aria aperta qua e là.
Il Ru de Torgnon scorre completamente intubato dalla presa sul torrente Petit-Monde fin nei pressi dell’area picnic di Chantorné.
In inverno la pista di servizio si trasforma in un bellissimo itinerario da percorrere con gli sci di fondo ai piedi. Nelle altre stagioni il Ru de Torgnon è una piacevole alternativa, molto panoramica, per raggiungere il SIC di Loditor/Lo Ditor.
Il primo tratto del Ru Entre La Salle percorre il fondovalle dall’opera di presa al villaggio Planaval. Nei pressi dell’abitato scorre a cielo aperto, più lontano alcuni tratti sono stati coperti dal piastre di calcestruzzo ed altri sono stati intubati. È una bella passeggiata con qualche tratto fangoso da percorrere con gli scarponi ai piedi.
Nel 1581 Carlo Emanuele di Savoia nella conferma della franchigie di Aosta stabilì la pena per lo sversamento fuori orario di rifiuti in strada o nei ruscelli:
Continua la lettura di Aosta 1581: orari della raccolta differenziata