Del Ru Neuf d’Eternon/Eternod rimangono solo una ventina di metri di alveo abbandonato. Una bella pista pianeggiante ne ha cancellato ogni traccia ed il ru ci scorre sotto, dentro una conduttura in pressione. È possibile percorrere questo itinerario in bici anche se nei pressi dell’Alpe Essananz vi sono circa 100 metri di dislivello particolarmente ripidi. Negli ultimi 500 metri di pista prima di arrivare alla presa si trova sovente l’erba alta.
Accesso
Dall’uscita autostradale di Aosta Est seguire le indicazione per il traforo del Gran San Bernardo. Subito dopo l’area di sosta di Saint-Oyen girare a destra e proseguire sulla strada asfaltata verso Eternod-Dessus (Eternod Superiore). Poco prima del villaggio, all’inizio della discesa, prendere a destra la sterrata per Barasson e facendo attenzione alle buche proseguire per quasi un chilometro. Lasciare l’auto sul tornante a bordo strada prima del divieto di transito.
Click o tap qui per arrivare con Google Maps
Lunghezza itinerario: 6 km circa
Quota parcheggio: 1712 m
Quota presa: 1930 m
Click o tap qui per la traccia GPX
Dislivello: 200 m circa
In bici: consigliato a tratti
Click o tap qui per la mappa
Si sale all’ombra leggera dei larici, sulla destra i vecchi muri a secco della strada militare hanno preso il colore dei licheni. Dove si interrompe il bosco lo sguardo può spaziare: in fondo al vallone di Citrin un traliccio dell’alta tensione che collega l’Italia alla Svizzera domina il paesaggio. Guardando verso sud si vede il Monte Emilius che è riconoscibile grazie ad un piccolo nevaio, alla sua destra, un poco più in basso, c’è la Becca di Nona la montagna di Aosta.
La strada militare è larga ed ha una pendenza contenuta, ci dovevano passare i cannoni della batteria in caverna di Pian Puitz. Si attraversa una zona umida dove si è staccata una piccola frana, la terra smossa è stata velocemente colonizzata dal mentastro (Mentha longifolia) che si riconosce dall’odore caratteristico simile a quello della menta.
A primo bivio si prende a destra lasciando a sinistra le sterrata dove passa l’Altavia 1 e dopo circa trecento metri gira ancora a destra lasciando la sterrata che prosegue verso l’Alpe Barasson.
In autunno le foglie gialle di un acero di monte (Acer pseudoplatanus) spiccano tra il verde delle conifere. La pista forestale abbandonata è diventata con il tempo un ampio sentiero largo un paio di metri che sale tra gli alberi sopra l’alpeggio di Essenaz. Piccoli larici stanno crescendo in mezzo ai pascoli che i pastori avevano strappato alla foresta, tra qualche decina d’anni un bel bosco di conifere prenderà il posto dei prati dove ancora alla fine del XX secolo pascolavano le mucche.
Si sente il chiacchiericcio dell’acqua che scende a cascatelle, è proprio l’acqua del Ru d’Eternon/Eternod che scorre poco più in alto in una tubatura a pressione larga poco più di una spanna. La pista forestale utilizzata per la posa della tubatura con il tempo è stata ricoperta dalla vegetazione e nei tratti più esposti alla luce del sole l’erba cresce rigogliosa, a volte è quasi di intralcio.
Lungo il sentiero si alternano macchie di larici e di abeti rossi, ogni tanto si aprono piccole radure fiorite che permettono di osservare i monti circostanti. Sin dai tempi dei romani si sono utilizzati i corsi d’acqua per delimitare i confini, anche quelli piccoli come i ru. I segni di vernice rossa che si incontrano lungo la passeggiata segnano i confini delle particelle forestali e non hanno nulla a che vedere con la segnaletica escursionistica.
Quando si entra nel vallone del torrente Menouve il pendio si fa più scosceso, si incontrano i primi pini cembri (Pinus cembra) e dall’altra parte della valle si vede ben marcata la striscia orizzontale dove passa il Ru d’Allein. Due larici possenti dalla corteccia spessa e rugosa sembrano quasi formare un portale ai piedi di una vecchia pietraia coperta di licheni. Dopo una breve salita, a monte del sentiero, si incontra un tratto del vecchio alveo lungo una ventina di metri.
A monte dell’alpeggio di Comba German si trova all’interno di un pozzetto una delle saracinesche di manovra del ru. Poco più avanti il Tour del Combins, un trekking lungo tra Italia e Svizzera lungo un centinaio di chilometri, lascia il Ru Neuf d’Eternon/Eternod e scende sulla destra.
Si prosegue diritti lungo la pista del ru, si attraversa la sterrata che sale fino all’ultimo alpeggio del vallone e in un quarto d’ora si raggiunge prima il dissabbiatore e poi l’opera di presa sul torrente Menovy/Menouve. Dall’altra parte del torrente si vedono i tetti dell’Alpe Arvus dove passa il sentiero per il Bivacco Molline e per il Traforo del Menouve.
Curiosità
Il sentiero che parte dall’Alpe Arvus per Bivacco Molline a circa 2250 di quota si biforca. Prendendo a destra si raggiunge il bivacco, girando a sinistra si raggiunge in una mezz’oretta l’imbocco murato del Traforo del Menouve, nato da un’idea brillante del canonico Georges Carrel, che avrebbe dovuto collegare il Regno di Sardegna con la Confederazione Elvetica. I lavori iniziati nel 1856 si interruppero l’anno successivo e dei 70 metri di galleria scavata sul lato valdostano si è persa le memoria. Nel 1958, a più di cento anni di distanza, iniziarono i lavori del traforo del Gran San Bernardo terminato nel 1964 che garantisce il collegamento internazionale nei mesi invernali.
Nel 1873 La Feuille d’Aoste pubblicò in prima pagina il tracciato progettato per la linea ferroviaria Martigny-Aosta dagli ingegneri Lefèvre e Dorsaz. La galleria sarebbe uscita a 1804 metri di quota a Menouve, poi sarebbe passata sopra Etroubles e Saint-Oyen, si sarebbe fermata alle stazioni di Bosses a 1554 m, Étroubles 1304 m, Gignod 1116 m, Arpuilles 1016 m e Villeneuve 816 m. Avrebbe attraversato i pianori di Aymavilles, Jovençan e Gressan per poi raggiungere la stazione di Aosta a 606 metri di quota. La lunghezza sul lato valdostano sarebbe stata di una cinquantina di chilometri.