Con l’arrivo della prima neve è arrivata anche la Befana a Chamois.
La befana di Chamois di Carlo Capelli – Foto di André Navillod.La befana di Chamois di Carlo Capelli – Foto di Gian Mario Navillod.
L’ho incontrata all’imbrunire mentre rientravo da una passeggiata con le ciaspole a Chamois, su uno dei 21 itinerari che si possono percorrere a Chamois, l’unico comune delle Alpi che ha detto no alle auto.
Punta Falinère/Falinère – Foto di Gian Mario Navillod.Genzianella fiorita il 27 dicembre 2015 – Foto di Gian Mario Navillod.
Quest’anno in Valle d’Aosta è possibile toccare con mano l’optimum climatico medievale.
Ancora per pochi giorni, quasi fino alla fine delle vacanze di Natale le temperature rimarranno insolitamente miti.
Sui colli e sulle cime più alte non c’è neve. In compenso c’è una tentazione irresistibile alla quale gli escursionisti fanno fatica a resistere: una bella ascensione invernale in condizioni … primaverili. Continua la lettura di Punta Falinère invernale→
Il Rifugio della Portola della sezione di Torino del CAI era intitolato alla contessa Maria d’Entrèves Gamba e sorgeva poco sotto il Col Portola. Fu costruito in muratura e rivestito in legno, poteva accogliere 12 ospiti.
Ex rifugio CAI della Portola intitolato a Maria d’Entrèves Gamba – Foto di Gian Mario Navillod.
La stragrande maggioranza degli escursionisti cammina con in tasca uno smartphone, un telefonino intelligente.
Tutti gli smartphone contengono un ricevitore GPS ma non tutti gli escursionisti si rendono conto di quanto possa essere utile un telefonino con GPS mentre si passeggia sui sentieri.
L’altiporto di Chamois sotto la neve, sopralluogo con le ciaspole – Foto di Gian Mario Navillod.
Il Consiglio del Vallese nell’agosto 1554 decise ed ordinò di vietare il commercio ai Grissoneyer (Gressonari) e agli Ayâtzer (abitanti della valle di Ayas) accusati di passare casa per casa a truffare donne, bambini e sempliciotti “da sie von Haus zu Haus ziehen und Weiber, Kinder und einfältiges Volk in der Landschaft betrügen.” Continua la lettura di Truffatori valdostani nel vallese.→
La mula Rebecca che accompagna i turisti nel sabato del villaggio di Valsavarenche – Foto di Gian Mario Navillod.Ponte sul torrente Bioula e Forquin de Bioula a Valsavarenche – Foto di Gian Mario Navillod.