Pista ciclabile sul Ru Pompillard – Foto di Gian Mario Navillod.
La porzione centrale del Ru Pompillard è diventata una bella ciclabile molto frequentata dagli sportivi che offre scorci panoramici interessanti. Se si potesse percorrere a proprio rischio e pericolo il tratto chiuso per caduta massi aumenterebbe l’interesse botanico e culturale dell’escursione. Il dipinto murale con la citazione da De reum natura di Lucrezio merita il viaggio e la galleria scavata nella roccia promette un pizzico di adrenalina a chi non soffre di claustrofobia. Continua la lettura di Ru Pompillard 2→
Filtro del Ru Pilaz di La Magdeleine alla presa sul torrente Charey – Foto di Gian Mario Navillod.
Il canale di irrigazione di Pilaz raccoglie le acque del Torrente Saverou/Souverou e quelle che scendono dal lago Charey/Charrey. Con una conduttura sotterranea le porta fino al Col Pilaz dove il ru si divide in due rami: il primo serve il Lago Croux e la parte occidentale del comune di La Magdeleine, il secondo scende a ponente del villaggio di Vieu/Viù. Continua la lettura di Ru Pilaz→
Tubazione del Ru Veuillen lungo la pista ciclabile di Chamois – Foto di Gian Mario Navillod.
Il Ru de Veuillen/Veillen è la passeggiata di Chamois per antonomasia: una sterrata panoramica e ben curata ricopre il ru. Lungo l’itinerario vi sono giochi per bambini e in inverno la ciclabile si trasforma in una comoda pista per ciaspole. Un’ottima scusa per salire in funivia a Chamois, l’unico comune delle Alpi dove si vive senza auto. Continua la lettura di Ru de Veuillen→
Opera di presa del Ru de l’Eau Sourde di Arvier sulla Dora di Valgrisenche – Foto di Gian Mario Navillod.
Passeggiare lungo il Ru de l’Eau Sourde permette di scoprire una sacco di curiosità legate allo sfruttamento dell’energia idraulica e, soprattutto nella parte iniziale, tra gli alberi si aprono scorci panoramici molto suggestivi. Una piccola deviazione nei pressi dell’opera di presa permette di scoprire una singolare diga in legno ed un ponte-canale di cui pochi conoscono l’esistenza.
Fall foliage a Torgnon – le foglie rosse dei ciliegi il 24 settembre 2017 – Foto di Gian Mario Navillod.
Riaperto il vecchio sentiero per il Col Cheneil
A Chamois alla fine di ottobre 2015 è stato riaperto il vecchio sentiero tra il lago di Lod ed il Col Cheneil. Giusto in tempo per osservare il fall foliage, la caduta delle foglie che colora di rosso e giallo i boschi che circondano Chamois, l’unico comune delle Alpi che ha detto no alle auto.
Archi del Ru du Pan Perdu di Châtillon sopra Isseuries–Isserie – Foto di Gian Mario Navillod.
Questo breve itinerario si svolge in buona parte all’ombra di un bosco di pini e roverelle. Porta all’antico tracciato del Ru del Pan Perdu di Châtillon un canale irriguo che portava le acque del torrente Marmore fino alla collina di Saint-Vincent. Continua la lettura di Ru Pan Perdu di Châtillon C→
Tratto in alveo naturale del Ru des Gagneurs – Foto di Gian Mario Navillod.
Il Ru des Gagneurs è un ru singolare a cominciare dal nome che significa canale dei vincitori. Dall’opera di presa allo scarico scorre intubato e solo nella parte centrale scorre ancora a cielo aperto per circa un chilometro con brevi tratti dove è prudente spingere la bici. Nella bella stagione non è possibile raggiungere l’opera di presa a causa della vegetazione ma il tratto in alveo naturale tra Isseuries e Domianaz merita il viaggio.
Il sorgere del sole visto dal Monte Zerbion 2722 m s. l. m. – Foto di Gian Mario Navillod.
Una volta nella vita merita salire sullo Zerbion per vedere il sorgere del sole, sono circa 800 metri di dislivello che a passo CAI richiedono due ore e mezza di camminata. Continua la lettura di L’alba dallo Zerbion→
Bivacco Tsan/Tzan/Cian in estate – Foto di Gian Mario Navillod.
L’itinerario meno faticoso per il bivacco Cian/Tzan/Tsan parte dall’Alpe Gorzà e arriva al bivacco dopo 9 km e 600 m di dislivello (in verde sulla cartina). Continua la lettura di Bivacco Cian/Tzan/Tsan→