La macina del mulino di Chamois

Prima del 1955, anno nel quale venne inaugurata la funivia Buisson-Chamois, come arrivavano le macine al mulino di Chamois?

Lo racconta Serenella Brunello che nel 2007 intervistò un anziano abitante di Chamois, Emilio di Suisse protagonista del cortometraggio di Joseph Péaquin disponibile qui: http://www.rts.ch/emissions/passe-moi-les-jumelles/4249236-la-suisse-d-emilio.html

Una delle macine del mulino di Chamois - Foto di Gian Mario Navillod.
Una delle macine del mulino di Chamois – Foto di Gian Mario Navillod.

Dal diario di Serenella Brunello:

“28 febbraio 2007

Emilio ricorda di aver partecipato nei primi anni 50 al trasporto da Buisson fino a Chamois di una grande macina.

Il peso era di circa 500 kg e per trascinarla su per gli … interminabili tornanti servivano ben 16 uomini di buona volontà e indiscutibile prestanza.

Il tetto sfondato del mulino di Chamois nel 2015 - Foto di Gian Mario Navillod.
Il tetto sfondato del mulino di Chamois nel 2015 – Foto di Gian Mario Navillod.

Dal racconto dettagliato di Emilio siamo riusciti a costruire un’illustrazione che permette di capire il complicato marchingegno con cui si riusciva a trascinare su per la mulattiera quella fenomenale ruota di pietra.

Sembra che la ciclopica impresa impegnasse i sedici valorosi per un’intera giornata … si portava sul poggio di Chamois un arnese che avrebbe assicurato per 10-12 anni il funzionamento del mulino dove si portavano a macinare i raccolti di segale, orzo e avena.”

Post del 11.12.2014 – ultimo aggiornamento 8.02.2023