
Questa breve passeggiata permette di scoprire un tratto del Ru Entre La Salle che scorre ancora in alveo naturale a pochi metri dalla carrozzabile per Planaval.
Questa breve passeggiata da Challancin a Morge di La Salle permette di scoprire un tratto del Ru Entre La Salle di facile accesso. La parte finale, in attesa della sistemazione del sentiero, è riservata agli escursionisti esperti. Continua la lettura di Ru entre La Salle 3
La parte alta del Ru du Moulin di La Salle è una bella passeggiata da provare in estate quando l’afa del fondovalle invita a salire in montagna. Dopo i primi cento metri la pendenza diminuisce e permette anche alle gambe poco allenate di scoprire le foreste e i pascoli alpini. La parte bassa del ru, di modesto interesse turistico, scende verso il fondovalle passando a fianco del castello di Châtelard.
Il ru de Lies è per antonomasia la passeggiata di Antey. Non appena la neve si scioglie e spuntano tra il verde i primi fiori si danno appuntamento lungo questa sterrata coppie con il passeggino, signori con il cane, bimbi con la bicicletta e anche qualche signore in sedia a rotelle sul tratto appositamente attrezzato.
Il Ru Chandianaz è un piccolo canale irriguo che porta le acque di fusione dai ghiacciai del Monte Cervino ai ripidi versanti assolati della valle della Dora Baltea. Continua la lettura di Ru Chandianaz
Per raggiungere la presa del Ru de Vaud/Vau si cammina su di una bella strada militare tra foreste di conifere odorose. Dalle radure intorno agli alpeggi si vedono i monti della Valpelline ed il vallone del Menouve. Un grande serbatoio coperto sorprenderà gli escursionisti esperti che al ritorno seguiranno la tubazione del ru facendosi strada tra la vegetazione.
Continua la lettura di Corso da Guida Ambientale Escursionistica
Il Ru Collet/Nicollet deriva le acque del Torrente d’Ars a pochi minuti dall’alpeggio che da il nome al torrente e le scarica nel torrente Val Buthier sotto il Rifugio Chaligne. La sterrata di accesso al rifugio sale con pendenza costante ed è molto panoramica, il sentiero ben segnalato permette di abbreviare il percorso tagliando qualche curva.
Un baffo di vernice gialla in alta montagna può salvare da grossi guai: su roccia a volte il tracciato del sentiero non è visibile e due canaloni adiacenti del tutto simili posso portare l’uno in fondovalle e l’altro in un burrone. Di qui l’utilità di mappare anche indicazioni che in fondovalle potrebbero essere considerate ridondanti. Continua la lettura di information=trail_blaze o route_marker?
Il Ru Herbal in alcuni tratti scorre vicinissimo al Ru d’Arlaz, lo si nota soprattutto nei pressi di Arcesaz e del Col d’Arlaz dove tra i due piccoli canali vi sono al massimo alcune decine di metri. Su di un ramo abbandonato del Ru Herbal inizia l’itinerario che conduce fino a La Torrettaz dove si lavorava il minerale estratto dalla miniera d’oro di Bechaz.