Mappe della Valle d’Aosta

La stragrande maggioranza degli escursionisti cammina con in tasca uno smartphone, un telefonino intelligente.

Tutti gli smartphone contengono un ricevitore GPS ma non tutti gli escursionisti si rendono conto di quanto possa essere utile un telefonino con GPS mentre si passeggia sui sentieri.

L'altiporto di Chamois sotto la neve, sopralluogo con le ciaspole - Foto di Gian Mario Navillod.
L’altiporto di Chamois sotto la neve, sopralluogo con le ciaspole – Foto di Gian Mario Navillod.

Continua la lettura di Mappe della Valle d’Aosta

Truffatori valdostani nel vallese.

Selciato della strada dei mercanti al Colle Nord delle Cime Bianche nel 2014 (da valle) – Foto di Gian Mario Navillod.
Selciato della strada dei mercanti al Colle Nord delle Cime Bianche nel 2014 (da valle) – Foto di Gian Mario Navillod.

Il Consiglio del Vallese nell’agosto 1554 decise ed ordinò di vietare il commercio ai Grissoneyer (Gressonari) e agli Ayâtzer (abitanti della valle di Ayas) accusati di passare casa per casa a truffare donne, bambini e sempliciotti “da sie von Haus zu Haus ziehen und Weiber, Kinder und einfältiges Volk in der Landschaft betrügen.Continua la lettura di Truffatori valdostani nel vallese.

Il sabato del villaggio a Valsavarenche

La mula Rebecca che accompagna i turisti nel sabato del villaggio di Valsavarenche - Foto di Gian Mario Navillod.
La mula Rebecca che accompagna i turisti nel sabato del villaggio di Valsavarenche – Foto di Gian Mario Navillod.
Ponte sul torrente Bioula e Forquin de Bioula a Valsavarenche - Foto di Gian Mario Navillod.
Ponte sul torrente Bioula e Forquin de Bioula a Valsavarenche – Foto di Gian Mario Navillod.

Alla partenza della passeggiata del sabato del villagggio a Valsavarenche mancava Rebecca. L’abbiamo cercata, l’abbiamo chiamata e i bimbi l’hanno finalmente trovata in un prato al lato della strada. Continua la lettura di Il sabato del villaggio a Valsavarenche

Da Saint-Rhémy a Courmayeur

Sopralluogo sull'Altavia 1 della Valle d'Aosta - Foto di Gian Mario Navillod.
Sopralluogo sull’Altavia 1 della Valle d’Aosta – Foto di Gian Mario Navillod.
Toponimo curioso lungo l'Altavia 1 della Valle d'Aosta - Foto di Gian Mario Navillod.
Toponimo curioso lungo l’Altavia 1 della Valle d’Aosta – Foto di Gian Mario Navillod.
Toponimo curioso lungo l'Altavia 1 della Valle d'Aosta - Elaborazione grafica di Marco Brancolini - Foto di Gian Mario Navillod.
Toponimo curioso lungo l’Altavia 1 della Valle d’Aosta – Elaborazione grafica di Marco Brancolini – Foto di Gian Mario Navillod.

Percorrendo l’Altavia 1 della Valle d’Aosta gli escursionisti allenati passano da Saint-Rhémy-en-Bosses a Courmayeur in giornata.

I camminatori più riflessivi posso fermarsi a dormire al Rifugio Frassati o al Rifugio Bonatti: sono tutte e due strutture di eccellenza.

Continua la lettura di Da Saint-Rhémy a Courmayeur