Il Rifugio dimenticato.
Il Rifugio della Portola della sezione di Torino del CAI era intitolato alla contessa Maria d’Entrèves Gamba e sorgeva poco sotto il Col Portola. Fu costruito in muratura e rivestito in legno, poteva accogliere 12 ospiti.

Il Rifugio della Portola della sezione di Torino del CAI era intitolato alla contessa Maria d’Entrèves Gamba e sorgeva poco sotto il Col Portola. Fu costruito in muratura e rivestito in legno, poteva accogliere 12 ospiti.

La stragrande maggioranza degli escursionisti cammina con in tasca uno smartphone, un telefonino intelligente.
Tutti gli smartphone contengono un ricevitore GPS ma non tutti gli escursionisti si rendono conto di quanto possa essere utile un telefonino con GPS mentre si passeggia sui sentieri.


Il Consiglio del Vallese nell’agosto 1554 decise ed ordinò di vietare il commercio ai Grissoneyer (Gressonari) e agli Ayâtzer (abitanti della valle di Ayas) accusati di passare casa per casa a truffare donne, bambini e sempliciotti “da sie von Haus zu Haus ziehen und Weiber, Kinder und einfältiges Volk in der Landschaft betrügen.” Continua la lettura di Truffatori valdostani nel vallese.

Partenza: 1800 m da Gimillan
Arrivo: 2850 m
Dislivello in salita: 1100 m circa
Andata: 3h30
Ritorno: 2h30
Totale: 6h00 Continua la lettura di Bivacco Glarey Muggia

Fino a domenica 13 settembre è più facile raggiungere il Bivacco Tzan da Torgnon.


Alla partenza della passeggiata del sabato del villagggio a Valsavarenche mancava Rebecca. L’abbiamo cercata, l’abbiamo chiamata e i bimbi l’hanno finalmente trovata in un prato al lato della strada. Continua la lettura di Il sabato del villaggio a Valsavarenche

Camminando sui sentieri della Valle d’Aosta si incontrano persone interessanti che raccontano cose interessanti. Come si camminava a Genova agli inizi del 1900? Continua la lettura di Come si camminava a Genova agli inizi del 1900



Percorrendo l’Altavia 1 della Valle d’Aosta gli escursionisti allenati passano da Saint-Rhémy-en-Bosses a Courmayeur in giornata.
I camminatori più riflessivi posso fermarsi a dormire al Rifugio Frassati o al Rifugio Bonatti: sono tutte e due strutture di eccellenza.

Partenza:
2008 m da Cervinia
1963 m da Avouil
Arrivo: 2771 m
Dislivello in salita: 800 m circa
Andata: 2h15
Ritorno: 1h30
Totale: 3h45 Continua la lettura di Il Rifugio Bobba