Ru di Cleva Bella

Il ru di Cleva Bella e la Becca di Luseney - Foto di Gian Mario Navillod.
Il ru di Cleva Bella e la Becca di Luseney prima del 2024 – Foto di Gian Mario Navillod.

Il Ru Cleva Bella è il ru più alto della Valtournenche e fino al 2023 scorreva ancora in alveo naturale. Il tratto più bello iniziava a 2250 metri di quota  e terminava sopra l’Alpe Glavin a quota 2225 metri portando ai pascoli assetati le acque del torrente che poco sotto la presa scompare inghiottito dalla più grande dolina della Valle d’Aosta:  il lago di Cleva Bella. Continua la lettura di Ru di Cleva Bella

Ru de Runaz

Il foliage dei larici lungo il Ru de Runaz - Foto di Mauro Gillio.
Il foliage dei larici lungo il Ru de Runaz – Foto di Mauro Gillio.

Il Ru de Runaz prendeva le acque del torrente di Planaval a  2170 metri di quota e le portava fino a Runaz, circa 1000 metri più in basso. La sua presa era la prima che si incontrava scendendo lungo il torrente, in poco più di duecento metri si incontravano le prese di altri tre ru.

Continua la lettura di Ru de Runaz

I fatti e le opinioni

Il ciottolo della Punta Fetita 2623 m s.l.m. gioco di bimbi o proiettile? - Foto di Gian Mario Navillod.
Il ciottolo della Punta Fetita 2623 m s.l.m. gioco di bimbi o proiettile? – Foto di Gian Mario Navillod.

Grazie ad Alessandra Armirotti ed ai sui colleghi ho scoperto l’esistenza di un villaggio dei Salassi sulla Punta Fetita1.

Continua la lettura di I fatti e le opinioni

  1. Alessandra Armirotti, Romain Andenmatten, Tristan Allegro, Gwenaël Bertocco, Caratterizzare una rete di siti di alta montagna di età tardo-repubblicana/augustea tra Valle d’Aosta (IT) e Vallese (CH) in Montagne e Archeologie, Ed. All’insegna del Giglio, Sesto Fiorentino, 2023, ISBN 978-88-9285-218-1 e-ISBN 978-88-9285-219-8, p. 17– versione digitale disponibile qui[]

I Salassi

 

Capanna del Villaggio dei Salassi del Col Citrin - Foto di Gian Mario Navillod.
Capanna del Villaggio dei Salassi del Col Citrin – Foto di Gian Mario Navillod.

Ogni volta che si paga il pedaggio autostradale in Valle d’Aosta viene in mente il nome della popolazione che abitava la valle nei primi secoli avanti Cristo: i Salassi.

Scrivevano poco i Salassi, il poco che sappiamo di loro lo troviamo nelle fonti romani e negli scavi archeologici.

Continua la lettura di I Salassi

Il campanile di Antey

Feritoria al secondo piano del campanile di Antey (1186) - Foto di Gian Mario Navillod.
Feritoria al secondo piano del campanile di Antey (1186) – Foto di Gian Mario Navillod.

La torre campanaria della parrocchiale di Antey1 presenta delle caratteristiche insolite che colpiscono l’occhio attento: ha due feritoie sul lato ovest, orientate verso il borgo, e una porta al piano terreno, dove la strada principale che attraversa il centro storico di Antey curva bruscamente verso Nord.

Continua la lettura di Il campanile di Antey

  1. Ronc Maria Cristina et al., La valle del Cervino, Torino, Centro Documentazione Alpina, 1990, p. 141-143[]

I tre artisti di Mascognaz

La finestra dei tre artisti a Mascognaz - Foto di Gian Mario Navillod.
La finestra dei tre artisti a Mascognaz – Foto di Gian Mario Navillod.

Per quasi vent’anni mi son chiesto chi fossero i tre artisti  che per più lune “in fraterna comunità di vita pace domandarono ed ebbero dal Cielo e dagli uomini“. Nel volume dedicato ad Ayas1 ho trovato risposta: si tratta del poeta Francesco Pastronchi, del pittore Giuseppe Falchetti e del Conte Frusta di Torino.

Continua la lettura di I tre artisti di Mascognaz

  1. Ada Crespi Pavesi in Ayas, Ed. Società Guide Champoluc-Ayas, Milano, 1968, pag. 29[]

Gli abitanti di Ayas sono molto intelligenti

Statua dedicata all’Abbé Amé Gorret a Valtournenche – Foto di Gian Mario Navillod.

L’abbé Gorret che visse una ventina d’anni a Saint-Jacques-des-Allemands, capolinea del trasporto pubblico nella Valle di Ayas scrisse nella sua autobiografia1: “Gli abitanti di Ayas sono molto intelligenti, si dice che siano i più sagaci della Valle d’Aosta: dispiace che tale natura sia soffocata dallo spirito e che la franchezza sia ogni volta un problema crivellato di punti interrogativi2.

Continua la lettura di Gli abitanti di Ayas sono molto intelligenti

  1. Abbé Amé Gorret, Autobiographie et écrits divers, Administration Communale de Valtournenche, Turin 1987, p. 124[]
  2. La population d’Ayas est très intelligente, on dit que c’est le peuple le plus spirituel de la Vallée d’Aoste : c’est fâcheux que la nature y soit étouffée par l’esprit et que la franchise soit toujours un problème criblé de points d’interrogation.[]