Dove si trova il labirinto sulla neve più fotografato della Valle d’Aosta?

Continua la lettura di Il labirinto di San Valentino a Chamois
Continua la lettura di Il labirinto di San Valentino a Chamois
Lo racconta Serenella Brunello che nel 2007 intervistò un anziano abitante di Chamois, Emilio di Suisse protagonista del cortometraggio di Joseph Péaquin disponibile qui: http://www.rts.ch/emissions/passe-moi-les-jumelles/4249236-la-suisse-d-emilio.html
Dal diario di Serenella Brunello:
“28 febbraio 2007
Emilio ricorda di aver partecipato nei primi anni 50 al trasporto da Buisson fino a Chamois di una grande macina.
Il peso era di circa 500 kg e per trascinarla su per gli … interminabili tornanti servivano ben 16 uomini di buona volontà e indiscutibile prestanza.
Dal racconto dettagliato di Emilio siamo riusciti a costruire un’illustrazione che permette di capire il complicato marchingegno con cui si riusciva a trascinare su per la mulattiera quella fenomenale ruota di pietra.
Sembra che la ciclopica impresa impegnasse i sedici valorosi per un’intera giornata … si portava sul poggio di Chamois un arnese che avrebbe assicurato per 10-12 anni il funzionamento del mulino dove si portavano a macinare i raccolti di segale, orzo e avena.”
Post del 11.12.2014 – ultimo aggiornamento 8.02.2023
Da tempo immemorabile all’inizio dell’annata agraria i contadini scendevano ad Aosta per acquistare gli attrezzi di lavoro che servivano loro per il nuovo anno. Continua la lettura di La Fiera di Sant’Orso
Un tempo gattare e gattari valdostani seguivano con occhio vigile il bighellonare dei coscritti intorno alle colonie feline. Un interesse che non né disinteressato né legato a necessità alimentari.
La prima messa sul Monte BIanco è stata celebrata da un sacerdote valdostano l’11 agosto 1893(1)Joseph-Marie Henry, Les premiers guides de Courmayeur, Imprimerie catholique, Aoste, 1908 – versione digitale disponibile qui: http://cordela.regione.vda.it/pubblicazioni/Libri/La%20messe%20au%20Mont%20Blanc/18/index.html#zoom=z – libera traduzione dal francese di Gian Mario Navillod.
Continua la lettura di 1893 La prima messa sul Monte BIanco
Note
Mia moglie mi rimprovera spesso di essere eccessivamente pignolo nel controllo delle fonti e mi prende ancora in giro per non averle creduto quando mi disse che la prima stesura de Il Milione di Marco Polo è stata scritta in francese.
Questa bella storia valdostana comincia con un incontro fortunato. L’incontro tra Laura Colella e il Grenier di Clémencey. Continua la lettura di Il Grenier di Clémencey
Un curioso mito valdostano lega turismo ed allevamento: nei bar della Valle d’Aosta si sente spesso argomentare che senza gli allevatori che sono i giardinieri della montagna non ci sarebbe turismo in Valle d’Aosta.