A Torgnon sono arrivate le MTB elettriche dell’Unione Europea: costa poco!

Grazie ad un progetto finanziato dall’Unione Europea una piccola flotta di mountain bike elettriche vi aspetta a Torgnon.
I profani sono convinti che la meteorologia non sia ancora una scienza esatta, soprattutto in Valle d’Aosta dove le cime più alte delle Alpi fanno da scudo alle nuvole cariche d’umidità che arrivano sia dall’Atlantico che dal Mediterraneo.
Non è raro che piova in Piemonte e faccia bello in Valle d’Aosta, anche se le previsioni meteo annunciano maltempo su tutte e due le regioni.
Lo scorso fine settimana erano previsti temporali pomeridiani il sabato e maltempo domenica. Per prudenza ho anticipato a sabato mattina la passeggiata prevista per domenica.
Ho fatto bene? Continua la lettura di Linaria alpina e meteo
Quest’anno in Valle d’Aosta è possibile toccare con mano l’optimum climatico medievale.
Ancora per pochi giorni, quasi fino alla fine delle vacanze di Natale le temperature rimarranno insolitamente miti.
Sui colli e sulle cime più alte non c’è neve. In compenso c’è una tentazione irresistibile alla quale gli escursionisti fanno fatica a resistere: una bella ascensione invernale in condizioni … primaverili. Continua la lettura di Punta Falinère invernale
Fino a domenica 13 settembre è più facile raggiungere il Bivacco Tzan da Torgnon.
Continua la lettura di Navetta Torgnon
Alla partenza della passeggiata del sabato del villagggio a Valsavarenche mancava Rebecca. L’abbiamo cercata, l’abbiamo chiamata e i bimbi l’hanno finalmente trovata in un prato al lato della strada. Continua la lettura di Il sabato del villaggio a Valsavarenche
Percorrendo l’Altavia 1 della Valle d’Aosta gli escursionisti allenati passano da Saint-Rhémy-en-Bosses a Courmayeur in giornata.
I camminatori più riflessivi posso fermarsi a dormire al Rifugio Frassati o al Rifugio Bonatti: sono tutte e due strutture di eccellenza.
È arrivato il momento giusto per assistere alla fioritura dei rododendri e per passare una notte in alta quota nel Bivacco Cian/Tsan/Tzan.
In questa pagina ci sono le indicazioni per raggiungere il bivacco. Come spesso avviene in Valle d’Aosta salendo al bivacco si attraversano ben due ZSC, le Zone Speciali di Conservazione istituite dall’Unione Europea per conservare la biodiversità. Continua la lettura di Dal Bivacco Tzan al Col Chomioi
Da giovedì 11 giugno a Domenica 14 giugno 2015 decima edizione del Volks’n’Roll: sport musica e divertimento che ruotano intorno ai veicoli d’epoca della VW.
Continua la lettura di volks-n-roll-antey
Se le previsioni meteo non sono incoraggianti e la saggezza popolare si rivela sibillina: “quando il Cervin porta il capel o che fa brut o che fa bel” meglio evitare le passeggiate panoramiche e dedicarsi a quelle culturali.
Quando il bel tempo non è garantito suggerisco il Gran Tour delle tre Centrali: da Maen a Promoron su sentieri e mulattiere a volte un po’ ripidi ma molto suggestivi. Con un bel picnic a metà strada.
Poi un lungo rientro rilassante sul tracciolino usato negli anni venti del 1900 per portare il materiale da Perrères a Promoron, tutto in piano. Dove sciogliere le gambe e chiacchierare senza pensieri osservando gli scorci di paesaggio che si aprono su Valtournenche. Continua la lettura di Il Gran Tour delle tre Centrali
Dopo un caffé con Yves Grange, della condotta Slow Food della Valle d’Aosta, ho accompagnato un giovane farmacista innamorato della Valle d’Aosta sui sentieri di Antey per un breve sopralluogo.
Riusciremo a far vedere ai nostri gentili ospiti, sostenitori di Slow Food il Cervino che oggi era nascosto dalle nuvole?
Appuntamento domenica 12 luglio 2015 all’area sportiva di Antey per una passeggiata a sostegno di Slow Food e per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti.