Escursione alla dolina di Cleva Bella

Un simpatica coppia, in ottima forma, mi ha chiesto un consiglio per fare quattro passi in Valtournenche alla ricerca di vecchi alpeggi. Che ne dite di un itinerario circolare?




Ho proposto un itinerario che unisce architettura rurale, storia e geologia. Si vedono dei vecchi alpeggi e una curiosa stalla seminterrata che è di una tipologia rara nella parte orientale della Valtournenche. Le stalle sotterranee sono molto più comuni sul versante ovest della Valtournenche.
Si visitano le rovine di un villaggio di interesse archeologico posto proprio a valle della più grande dolina della Valle d’Aosta: la dolina di Cleva Bella. Dal Belvedere sul Cervino del Colle Cheneil è tutta discesa: il tempo di bere un goccio al Rifugio L’Ermitage e in un quarto d’ora lungo la direttissima si raggiunge la funivia che riporta a valle.
Chi ha le gambe bene allenate può salire fino al Col di Nana che è un eccezionale belvedere sul massiccio del Monte Rosa.
Il consiglio della guida ambientale
Itinerario rosso (10 km + 500 metri di dislivello – Click qui per il file .gpx)

- Partenza da Chamois
- Moulin di Chamois Moulin di Crepin
- Alpeggio Cortiselles (abbandonato)
- Crotta e Alpe Foresus
- Area archeologica di Cleva Bella
- Dolina e alpe Cleva Bella (abbandonata)
- Ru Cleva Bella
- Alpe Glavin (visitata dagli studenti dell’Università di Pollenzo)
- Col Cheneil (belvedere sul Cervino)
- Lago di Lod
- Rifugio l’Ermitage
Itinerario verde (13 km + 800 metri di dislivello – Click qui per il file .gpx)

- Partenza da Chamois
- Moulin di Chamois Moulin di Crepin
- Alpeggio Cortiselles (abbandonato)
- Alpe Foresus
- Area archeologica di Cleva Bella
- Dolina e alpe Cleva Bella
- Lago Falinère
- Santuario di Clavalité
- Punta Fontana Fredda
- Col Cheneil (belvedere sul Cervino)
- Lago di Lod
- Rifugio l’Ermitage
( in rosso l’itinerario da 10 km + 500 m, in verde l’itinerario da 13 km + 800 m)
Attenzione.
Senza un buon senso dell’orientamento e un buona cartina non è facile seguire un itinerario così complesso. Se non potete farvi accompagnare da una guida consiglio di utilizzare l’applicazione OsmAnd.
Buona passeggiata.
Della dolina di Chamois ha scritto Francesco Prinetti qui: https://www.andarpersassi.it/occhio-agli-inghiottitoi
ARTICOLO DEL 9.07.2016
ULTIMA REVISIONE 11/03/2020