Un ottimo rimedio contro il raffreddore è quello suggerito da un cacciatore di camosci a Rodolphe Töpffer mentre transitava sul Col des Fours prima di entrare in Valle d’Aosta dal Colle della Seigne. Continua la lettura di Un ottimo rimedio contro il raffreddore
Tutti gli articoli di gian
Test e-bike: le mountain bike elettriche della Grand Paradis
Un ciclista debuttante, non allenato, può raggiungere il Rifugio Sogno di Berdzé con le e-MBK, le mountain bike elettriche della Fondation Grand Paradis?
Continua la lettura di Test e-bike: le mountain bike elettriche della Grand Paradis
Vi sono dei popoli fatti per illuminare il mondo?
“… Il y a des peuples qui sont comme des flambeaux : ils sont faits pour éclairer1 le monde. En général ce ne sont pas de grands peuples par le nombre : ils le sont parce qu’ils portent en eux la vérité et l’avenir…” | “… vi sono dei popoli che sono come delle fiaccole: sono fatti per illuminare il mondo. Generalmente non sono dei grandi popoli a causa del loro numero: lo sono perché portano in essi la verità e l’avvenire …” |
Continua la lettura di Vi sono dei popoli fatti per illuminare il mondo?
- Nel testo di Momigliano Levi: “illuminer” NdR[↩]
Oger Moriset il vescovo che non voleva bagnarsi i piedi
Oger Moriset, vescovo di Aosta nella prima metà del XV secolo, fece costruire nel 1428 un passaggio coperto che collegava il vescovado alla cattedrale. Continua la lettura di Oger Moriset il vescovo che non voleva bagnarsi i piedi
Expo 2015 cosa fare dopo
Expo 2015 cosa fare dopo averlo visitato ?

Dall’Expo di Milano 2015 si arriva nel cuore delle Alpi in meno di due
ore per visitare la regione più piccola d’Italia, la Valle d’Aosta, tra le vette più alte delle Alpi: il Monte Bianco, il Monte Rosa, il Cervino, il Gran Paradiso.
Trasporto sostenibile a cura di SAVDA SpA, passeggiate accompagnate dalle Guide Ambientali alla scoperta dei ghiacciai e dell’ambiente alpino, ascensioni e passeggiate sui ghiacciai accompagnati dalle Guide Alpine.
Cosa fare e cosa vedere in Valle d’Aosta dopo l’Expo di Milano 2015.
Edward Whymper alpinista per caso.

Ecco come Edward Whymper, il primo alpinista a raggiungere la vetta del Monte Cervino, racconta il suo debutto alpinistico. Continua la lettura di Edward Whymper alpinista per caso.
Il sentiero dimenticato alla Motta di Plété

Partenza: 2090 m
Arrivo: 2840 m
Dislivello in salita: 800 m circa
Dislivello in discesa: 60 m circa
Andata: 2h30
Ritorno: 1h50
Totale: 4h20
Difficoltà: EE
Segnavia: 17 – assente
Tratti difficili: sì
Tratti esposti: sì
Ombra: no
pericolo caduta massi: sì
Da vedere: il Tracciolino, il Bec Pio Merlo, i pascoli nascosti sotto la Motta, la casetta sulla Motta di Plété. Continua la lettura di Il sentiero dimenticato alla Motta di Plété
Il sentiero dimenticato alla Motta di Plété – Mappe
Itinerari in Valle d’Aosta
Breil: l’antico nome di Cervinia
Breil e non Breuil è il vecchio nome di Cervinia
Lo ha sostenuto il Canonico Georges Carrel, autore della Guida della Valtournenche nel 1867. Continua la lettura di Breil: l’antico nome di Cervinia