Archivi categoria: Le mie escursioni

Il labirinto di Isabella

Il labirinto di Isabella dal Belvedere di Antey - Foto di Gian Mario Navillod.
Il labirinto di Isabella dal Belvedere di Antey – Foto di Gian Mario Navillod.
Il labirinto di Isabella dalla finestra di Isabella - Foto di Gian Mario Navillod.
Il labirinto di Isabella dalla finestra di Isabella – Foto di Gian Mario Navillod.
L'uscita del labirinto di Isabella - Foto di Gian Mario Navillod.
L’uscita del labirinto di Isabella – Foto di Gian Mario Navillod.
Il labirinto unicursale di Isabella - Foto di Gian Mario Navillod.
Il labirinto unicursale di Isabella – Foto di Gian Mario Navillod.

Mentre Isabella Andruet seguiva l’elezione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella siamo andati sotto le sue finestre a tracciare con le ciaspole il Labirinto di Isabella.

Non è stato difficile disegnare questo labirinto sulla poca neve che è rimasta nella piana di Antey, forse una spanna o poco più.

Il labirinto di Isabella è unicursale e misura 33 metri di diametro compreso il camminamento esterno.

È stato disegnato da Gian Mario Navillod e tracciato da Eric e Gian Mario Navillod il 31 gennaio 2015.

All’interno il fiore a sei petali ricorda Matteo 25, 35-36.

Lo sviluppo totale è di circa 850 metri all’andata ed altrettanti al ritorno. Buona passeggiata.

Come arrivare all’Ostello di Lavesé

Radura e Ostello di Lavesé, il primo piano il disegnatore del Grande Labirinto di Lavesé - Foto di Gian Mario Navillod.
Radura e Ostello di Lavesé, in inverno. In primo piano il disegnatore del Grande Labirinto di Lavesé – Foto di Gian Mario Navillod.

Una gentile signora mi ha chiesto se era in grado di arrivare all’Ostello di Lavesé a causa del suo ginocchio che ogni tanto le duole. Domanda difficile, impossibile rispondere.

Però posso consigliare l’itinerario meno faticoso e più sicuro, quello indicato per le persone poco allenate, con qualche dolorino, che però vogliono provare a calzare le ciaspole ed assaporare la calda accoglienza e l’ottima cucina di questo rifugio/ostello. Continua la lettura di Come arrivare all’Ostello di Lavesé

Ciaspolata dal Col Pilaz

Partenza della ciaspolata di Riccardo Caserini dal Col Pilaz di La Magdeleine - Foto di Gian Mario Navillod.
Partenza della ciaspolata di Riccardo Caserini dal Col Pilaz di La Magdeleine – Foto di Gian Mario Navillod.
Ciaspolata dal Col Pilaz al Belvedere dei Laghi di Champlong: il Tramonto - Foto di Gian Mario Navillod.
Ciaspolata dal Col Pilaz al Belvedere dei Laghi di Champlong: il Tramonto – Foto di Gian Mario Navillod.
Il Belvedere ai laghi di Champlong all'imbrunire con la Guida Ambientale Riccardo Caserini di Milano - La Magdeleine dicembre 2014 - Foto di Gian Mario Navillod.
Il Belvedere ai laghi di Champlong all’imbrunire con la Guida Ambientale Riccardo Caserini di Milano – La Magdeleine dicembre 2014 – Foto di Gian Mario Navillod.

In attesa della grande nevicata Riccardo Caserini di AIGAE Lombardia ci ha accompagnato dal Col Pilaz di La Magdeleine al Belvedere sopra i Laghi di Champlong.

Abbiamo parlato della storia del Cervino e di quella del Monte Emilius, ci ha insegnato ad usare l’ARVA, poi abbiamo aspettato l’imbrunire sopra quota 2500 e  siamo rientrati alle auto con i frontalini.

Chissà che durante le vacanze invernali non si riesca a fare un bis, magari dormendo un notte al Rifugio Ermitage di Chamois o a Lavesé di Saint-Denis.

La cima del Monte Bianco è italiana o francese? se qualcuno che ha ancora dei dubbi ecco un articolo sulla nazionalità della cima del Monte Bianco. Buona lettura.

 

 

 

 

 

 

Il lago del Miage

Il lago del Miage nell'estate 2006 - Foto di Gian Mario Navillod.
Il lago del Miage nell’estate 2006 – Foto di Gian Mario Navillod.

Partenza: 1723 m
Arrivo: 2016 m
Quota massima: 2030 m circa
Dislivello in salita: 300 m circa

Andata: 1h20
Ritorno: 1h00
Totale: 2h20

Difficoltà: E
Segnavia: 18A.

Tratti difficili: no
Tratti esposti: sì
Ombra: parziale

pericolo caduta massi: sì

Da vedere: la morena del ghiacciaio del Miage, i colori della Dora di Veny, le Pyramides Calcaires, il ghiacciaio del Miage Continua la lettura di Il lago del Miage