
All’entrata della Valtournenche, in alto sulla destra, si vedono aggrappati alle rocce gli archi in pietra del Ru du Pan Perdu di Châtillon. Continua la lettura di Ru du Pan Perdu di Châtillon da Liex/Lies
All’entrata della Valtournenche, in alto sulla destra, si vedono aggrappati alle rocce gli archi in pietra del Ru du Pan Perdu di Châtillon. Continua la lettura di Ru du Pan Perdu di Châtillon da Liex/Lies
La Mère des Rives, la madre dei ruscelli in italiano, deriva la acque del torrente Buthier di fronte alla centrale idroelettrica di Saumont costruita nel 1911. Un tempo le sue acque attraversavano il centro storico in superficie, ora scorrono sottoterra tornando all’aria aperta qua e là.
Il Ru de Torgnon scorre completamente intubato dalla presa sul torrente Petit-Monde fin nei pressi dell’area picnic di Chantorné.
In inverno la pista di servizio si trasforma in un bellissimo itinerario da percorrere con gli sci di fondo ai piedi. Nelle altre stagioni il Ru de Torgnon è una piacevole alternativa, molto panoramica, per raggiungere il SIC di Loditor/Lo Ditor.
Il primo tratto del Ru Entre La Salle percorre il fondovalle dall’opera di presa al villaggio Planaval. Nei pressi dell’abitato scorre a cielo aperto, più lontano alcuni tratti sono stati coperti dal piastre di calcestruzzo ed altri sono stati intubati. È una bella passeggiata con qualche tratto fangoso da percorrere con gli scarponi ai piedi.
Nel 1581 Carlo Emanuele di Savoia nella conferma della franchigie di Aosta stabilì la pena per lo sversamento fuori orario di rifiuti in strada o nei ruscelli:
Continua la lettura di Aosta 1581: orari della raccolta differenziata
Questa breve passeggiata da Challancin a Morge di La Salle permette di scoprire un tratto del Ru Entre La Salle di facile accesso. La parte finale, in attesa della sistemazione del sentiero, è riservata agli escursionisti esperti. Continua la lettura di Ru entre La Salle 3
La parte alta del Ru du Moulin di La Salle è una bella passeggiata da provare in estate quando l’afa del fondovalle invita a salire in montagna. Dopo i primi cento metri la pendenza diminuisce e permette anche alle gambe poco allenate di scoprire le foreste e i pascoli alpini. La parte bassa del ru, di modesto interesse turistico, scende verso il fondovalle passando a fianco del castello di Châtelard.
Il Ru Chandianaz è un piccolo canale irriguo che porta le acque di fusione dai ghiacciai del Monte Cervino ai ripidi versanti assolati della valle della Dora Baltea. Continua la lettura di Ru Chandianaz
Per raggiungere la presa del Ru de Vaud/Vau si cammina su di una bella strada militare tra foreste di conifere odorose. Dalle radure intorno agli alpeggi si vedono i monti della Valpelline ed il vallone del Menouve. Un grande serbatoio coperto sorprenderà gli escursionisti esperti che al ritorno seguiranno la tubazione del ru facendosi strada tra la vegetazione.