Oger Moriset, vescovo di Aosta nella prima metà del XV secolo, fece costruire nel 1428 un passaggio coperto che collegava il vescovado alla cattedrale. Continua la lettura di Oger Moriset il vescovo che non voleva bagnarsi i piedi
Expo 2015 cosa fare dopo
Expo 2015 cosa fare dopo averlo visitato ?

Dall’Expo di Milano 2015 si arriva nel cuore delle Alpi in meno di due
ore per visitare la regione più piccola d’Italia, la Valle d’Aosta, tra le vette più alte delle Alpi: il Monte Bianco, il Monte Rosa, il Cervino, il Gran Paradiso.
Trasporto sostenibile a cura di SAVDA SpA, passeggiate accompagnate dalle Guide Ambientali alla scoperta dei ghiacciai e dell’ambiente alpino, ascensioni e passeggiate sui ghiacciai accompagnati dalle Guide Alpine.
Cosa fare e cosa vedere in Valle d’Aosta dopo l’Expo di Milano 2015.
Edward Whymper alpinista per caso.

Ecco come Edward Whymper, il primo alpinista a raggiungere la vetta del Monte Cervino, racconta il suo debutto alpinistico. Continua la lettura di Edward Whymper alpinista per caso.
Il sentiero dimenticato alla Motta di Plété

Partenza: 2090 m
Arrivo: 2840 m
Dislivello in salita: 800 m circa
Dislivello in discesa: 60 m circa
Andata: 2h30
Ritorno: 1h50
Totale: 4h20
Difficoltà: EE
Segnavia: 17 – assente
Tratti difficili: sì
Tratti esposti: sì
Ombra: no
pericolo caduta massi: sì
Da vedere: il Tracciolino, il Bec Pio Merlo, i pascoli nascosti sotto la Motta, la casetta sulla Motta di Plété. Continua la lettura di Il sentiero dimenticato alla Motta di Plété
Il sentiero dimenticato alla Motta di Plété – Mappe
Itinerari in Valle d’Aosta
Breil: l’antico nome di Cervinia
Breil e non Breuil è il vecchio nome di Cervinia
Lo ha sostenuto il Canonico Georges Carrel, autore della Guida della Valtournenche nel 1867. Continua la lettura di Breil: l’antico nome di Cervinia
A quattro passi dal Gran Paradiso
Progetto di mobilità sostenibile nella capitale morale del Parco Nazionale del Gran Paradiso


Problema 1: i mezzi di trasporto pubblico per arrivare nel Parco Nazionale del Gran Paradiso sono sottoutilizzati.
Problema 2: le e-MTB del progetto ITER ed il Rifugio Sogno sono sottoutilizzati nei giorni feriali.
Problema 3: le guide ambientali lavorano poco nei giorni feriali.
Soluzione sinergica:

- da Milano a Cogne senza auto utilizzando i mezzi pubblici,
- da Cogne al rifugio Sogno con le e-MTB del progetto ITER accompagnati da una guida ambientale,
- La prima notte in rifugio,
- rientro a Cogne con le e-MTB del progetto ITER,
- da Cogne a Milano senza auto utilizzando i mezzi pubblici.
Costi per due giorni di vacanza a quattro passi dal Gran Paradiso:
44 euro mezza pensione rifugio Sogno
33 euro A/R Savda Milano Aosta
22 euro/Pax tariffa Guida ambientale
Si può fare spendendo meno?
La mulattiera delle Cime Bianche

“Il lacerto di strada conservato al Colle Nord è dunque di straordinaria importanza …” hanno scritto i funzionari della Soprintendenza valdostana rientrati dal sopralluogo al Colle Superiore delle Cime Bianche dove la tradizione popolare vuole che siano ancora visibili i resti della mulattiera medievale percorsa dai mercanti che si recavano dalla Valle di Ayas nel Vallese attraverso il colle del Teodulo.
Come fare un sito internet low cost (a basso prezzo)
Come fare un sito internet low cost (a basso prezzo)
Ho chiesto a mio figlio di fare un sito internet per un amico che compirà tra poco 70 anni. Continua la lettura di Come fare un sito internet low cost (a basso prezzo)