La guida di Courmayeur Giuseppe Gadin, o per i francofoni, Joseph Gadin il 30 luglio 1889 accompagnò don Achille Ratti e don Luigi Grasselli dalla Capanna Marinelli alla Punta Dufour e poi a Zermatt. Continua la lettura di Giuseppe Gadin di Courmayeur→
Autunno al lago di Lod di Antey – Foto di Gian Mario Navillod.
Riporta l’abbé Gorret nella sua guida della Valle d’Aosta che nel lago di Lod, caso unico in Valle d’Aosta, si provò un tempo a pescare con la barca come si usava allora in Italia e in Svizzera. Continua la lettura di Il lago di Lod→
Ru dell’Alpe Truc di Lillianes – Foto di Gian Mario Navillod.
Il Ru dell’Alpe Truc è il ru piu corto della Valle d’Aosta, è lungo appena un centinaio di metri e porta l’acqua da una piccola sorgente agli abbeveratoi dell’alpeggio omonimo. Continua la lettura di Ru Alpe Truc→
Sulla Via Francigena a Saint- Rhémy-en-Bosses in Valle d’Aosta – Foto di Gian Mario Navillod.
Nel marzo 1902 il tribunale di Aosta condannò a tre mesi di carcere e 300 lire di ammenda un trafficante di carne umana che acquistava a Chambave, dai genitori poveri, i bambini e li conduceva all’estero per avviarli al mestiere di spazzacamino. Secondo i giornali locali di molti bambini valdostani si era persa ogni traccia. Continua la lettura di Il mercato degli schiavi in Valle d’Aosta→
La cappella e il lago di Cignana dal sentiero per il Col di Fort – Foto di Gian Mario Navillod.
Arrivare a Cignana sul finire dell’estate è sempre uno spettacolo. Il lago artificiale è quasi colmo e gli aghi dei larici cominciano a colorarsi di giallo come le fiamme che ballano sui ciocchi di legna e profumano di buono l’aria dei villaggi di montagna.
Lago di Lod a Chamois – Foto di Gian Mario Navillod.Gentiana acaulis – Foto di Gian Mario Navillod.
Profittando della bella giornata di sole il 20 maggio sono salito alla Punta Falinère partendo dal comune di Chamois, il più alto comune della Valle d’Aosta.
Avrei potuto passare dal villaggio di Cheneil di Valtournenche ma sul versante Nord i sentieri erano ancora coperti di neve. Avrei dovuto aspettare ancora un po’ di tempo per salire senza le ciaspole.
La gita farà parte delle proposte pensate per far conoscere agli ospiti dell’Hotel Maison Cly e dell’Hotel Relais du Foyer quanto sono belle le montagne valdostane: una serie di passeggiate ed escursioni su misura per permettere a tutti di godere della bellezza delle Alpi.
La Punta Falinère è una bella cima di 2763 metri di altezza, molto panoramica, posta sullo spartiacque tra i comuni di Chamois e di Valtournenche, il comune del Cervino. Continua la lettura di La Punta Falinère→
Campo di segale a Lavesé di Saint-Denis, agosto 2008 – Foto di Gian Mario Navillod.
Il pane di segale in Valle d’Aosta si cuoce tradizionalmente una volta l’anno. Oggi è una gran festa. Un tempo il rapporto con il pane di segale era diverso.