Accompagnatori di media montagna o guide de la nature?

Lago Tzan/Cian/Tsan a Torgnon - Foto di Gian Mario Navillod.
La guida ambientale André Navillod al Lago Tzan/Cian/Tsan a Torgnon – Foto di Gian Mario Navillod.

L’amministrazione regionale ha scelto di investire sugli accompagnatori di media montagna ed è una scelta perfettamente legittima perché la Regione Autonoma della Valle d’Aosta grazie al suo  Statuto Speciale1, legge di rango costituzionale, “ha potestà legislativa nelle seguenti materie … ordinamento delle guide, scuole di sci e dei portatori alpini“.

Dalla data di entrata in vigore della legge regionale 7 agosto 2023, n. 182 approvata con 33 voti su 35 “è interrotta l’iscrizione di nuovi soggetti nell’elenco regionale delle guide escursionistiche naturalistiche” (guide de la nature) e di conseguenza le guide de la nature sono diventate una specie in via di estinzione, sostituita dagli AMM, specie ritenuta più adatta ad accompagnare i turisti sui sentieri secondo la stragrande maggioranza dei consiglieri regionali valdostani.

L'entrata della grotta alta un sito di estrazione delle macine della Valmeriana - Foto di Gian Mario Navillod.
L’entrata della grotta alta un sito di estrazione delle macine sul Tour delle Macine della Valmeriana – Foto di Gian Mario Navillod.

La formazione degli AMM è demandata U.V.G.A.M. – Unione Valdostana Guide di Alta Montagna, mentre in precedenza le guide de la nature potevano essere formate da società esterne vigilate dalle regioni e dalle associazioni nazionali AIGAE, Lagap o Assoguide.

Ghiacciaio di Laveciäu sulla via normale al Gran Paradiso - Foto di Eric Navillod.
Ghiacciaio di Laveciäu sulla via normale al Gran Paradiso – Foto di Eric Navillod.

Michela Borgis e Giorgio Macchiavello hanno scritto su La Stampa3 del 6 maggio 2025 come si è svolto il test di ammissione per accedere al corso di AMM della durata di 550 ore e del costo di  4000 euro. Il test  comprendeva:

  • una prova di orienteering: 6 lanterne da punzonare; chi lo ha superato ha avuto accesso a
  • una prova di velocità: 700 metri di dislivello in salita in meno di 58 minuti, chi l’ha superata ha avuto accesso a
  • una prova di destrezza: saliscendi su rocce bagnate e “calate con corde fisse” chi ha superato anche questa ha avuto accesso al test culturale e al colloquio individuale.
L'Oratorio di Gilliarey, il belvedere che preferisco in tutta la Valtournenche - Foto di Gian Mario Navillod.
La cattedrale di Gilliarey, l’unico Regno Repubblicano della Valle del Cervino – Foto di Gian Mario Navillod.

Il Gran Ciambellano di Gilliarey e DSC invia i migliori auguri agli aspiranti AMM così selezionati constatando che per lui il tempo di lasciare la professione si avvicina velocemente: da qualche anno trova sempre più difficile tenersi sotto i 58 minuti per percorrere 700 metri di dislivello (in discesa) e in salita ci sono talmente tante cose da raccontare ai turisti che generalmente i 350 metri di salita all’ora a passo CAI diventano un po’ più del doppio.

Secret pour bien dessécher les parties paires et reproductives - Foto di Gian Mario Navillod.
Secret pour bien dessécher les parties paires et reproductives – Foto di Gian Mario Navillod.

La carica di Gran Ciambellano di Gilliarey e DSC4 richiede un sereno distacco dai problemi che agitano le Alpi sotto i 2106 metri di quota (altezza media della Regione Autonoma della Valle d’Aosta) e prevede tradizionalmente la non ingerenza nelle questioni interne delle potenze confinanti, in questo caso specifico, in via del tutto eccezionale ed in preparazione del prossimo colloquio sulla percorribilità dei sentieri di accesso all’unico Regno Repubblicano delle Alpi  verrà però posta all’attenzione del consiglio della corona di Gilliarey la seguente questione:

  • Visto che in Emilia-Romagna per accompagnare i turisti sui sentieri  occorre dimostrare di aver superato l’esame di maturità e la frequenza ad un corso di 180 ore con esame finale del costo di 1000 euro;
  • Considerato che in Piemonte per accompagnare i turisti sui sentieri è sufficiente la licenza media e la frequenza ad un corso di 332 ore con esame finale del costo di 1500 (gratuito per i disoccupati);
  • Constatato che in Valle d’Aosta, per accompagnare i turisti sui sentieri occorre aver superato l’esame di maturità e la frequenza ad un corso di 550 ore con esame finale del costo di 4000 euro;
Il rascard quattrocentesco di Novailloz (Bionaz) e il lago formato dalla diga di Place-Moulin - foto di Gian Mario Navillod.
Il rascard quattrocentesco di Novailloz (Bionaz) e il lago formato dalla diga di Place-Moulin – foto di Gian Mario Navillod.

Per quale motivo i giovani valdostano devono spendere mediamente il doppio del tempo ed il doppio del denaro per fare esattamente la stessa cosa dei loro colleghi piemontesi ed emiliano-romagnoli? Trattasi di anomalie genetiche che devono essere sanate con studio più intenso e di conseguenza costoso o di mancata adesione alle buone pratiche di Borgo Val di Taro?

  1. Testo vigente disponibile qui: https://www.consiglio.vda.it/app/statuto[]
  2. Testo vigente disponibile qui: https://www.consiglio.vda.it/app/leggieregolamenti/dettaglio?pk_lr=10621&versione=V[]
  3. La Stampa ed. Valle d’Aosta del 6.05.2025, pagg. 39-41[]
  4. L’interpretazione autentica dell’appellativo onorifico di Gran Ciambellano DSC si trova in questo articolo: http://www.dislivelli.eu/blog/guida-escursio%E2%80%A6cosa.html[]