Fontainemore-Oropa
Un pellegrinaggio per molti ma non per tutti. Click qui per la mappa.
Continua la lettura di Le calzature adatte per il pellegrinaggio Fontainemore-Oropa
Un pellegrinaggio per molti ma non per tutti. Click qui per la mappa.
Continua la lettura di Le calzature adatte per il pellegrinaggio Fontainemore-Oropa
Nel 1931 l’Abbé Henry ed il Signor Dayné condussero sulla vetta del Gran Paradiso l’asino Cagliostro; ecco una sintesi dell’inconsueta ascensione. Continua la lettura di Un asino sul Gran Paradiso
Il Gran San Bernardo luogo di tormento e del primo intervento di soccorso alpino di cui si abbia notizia.
Così è descritto in un testo pubblicato nel 1878 da William Stubbs, vescovo e storico inglese. Continua la lettura di Il Gran San Bernardo luogo di tormento
“La valanga cade dove non è ancora caduta, dove è già caduta e dove non avrebbe mai potuto cadere”.
Questa frase che ho trovato in un libro di Marco Fazion espone chiaramente quanto sia difficile, forse impossibile, valutare in maniera precisa il pericolo di caduta valanghe in montagna.
Continua la lettura di Pericolo valanghe
La cappella di San Pantaleone (Saint-Pantaléon) è stata costruita nel 1845/46 e benedetta dal vescovo Jourdain nel 1847 su di un sito dedicato a San Pantaleone da tempo immemorabile. Continua la lettura di La cappella di San Pantaleone (Saint-Pantaléon)
Due linee parallele di colore rosso e bianco in Valle d’Aosta delimitano le particelle forestali pubbliche (linea rossa) da quelle private (linea bianca).
Continua la lettura di Segnavia bianco rosso in Valle d’Aosta
I dislivelli evidenziati in rosso che trovate nelle schede delle escursioni sono dislivelli totali ossia la somma di tutte le salite che dovrete percorrere, sia all’andata che al ritorno. (Esempio: 350 m). Continua la lettura di Dislivelli e tempi in salita
I dislivelli evidenziati in verde che trovate nelle schede delle escursioni sono dislivelli totali ossia la somma di tutte le discese che dovrete percorrere, sia all’andata che al ritorno. (Esempio: 500 m).
A fianco del dislivello, sempre evidenziato in verde, trovate il tempo stimato di percorrenza per il ritorno che è calcolato sul passo di un camminatore medio, abituato a percorrere i sentieri della Valle d’Aosta, che è di circa 500 metri all’ora di dislivello in discesa. (Esempio: 1h00). Continua la lettura di Tempi e dislivelli in discesa
Qualche anno fa ho ospitato alcuni amici danesi che mi hanno chiesto con un po’ di apprensione se non fossi preoccupato ad abitare una casetta costruita ai piedi delle ripide pareti rocciose della valle del Cervino. Continua la lettura di Pericolo caduta massi
I sentieri della Valle d’Aosta a differenza di quelli della pianura padana passano a volte su pareti rocciose altissime o strapiombi vertiginosi che lascerebbero ben poca speranza a chi imprudentemente ci scivolasse dentro. Continua la lettura di Pericolo di caduta