
Archivi categoria: Curiosità della Valle d’Aosta
Dendrocronologia

Grazie ad un’intuizione di Claudine Remacle, la studiosa che ha dedicato la vita allo studio dell’architettura rurale valdostana, dal 19901 la Regione Autonoma della Valle d’Aosta ha finanziato degli studi per datare le vecchie costruzioni in legno della Valle d’Aosta e con grande sorpresa si è scoperto che almeno una ventina grenier valdostani sono stati costruiti prima della scoperta dell’America.
Continua la lettura di Dendrocronologia
- Claudine Remacle in Revue Valdotaine d’Histoire Naturelle n. 45, 1991, pag. 143 – versione digitale disponibile qui: https://www.sfv.it/public/uploads/Revue/1991%2045_web.pdf[↩]
Il villaggio di Cleyva-Bella

Il villaggio di Cleyva-Bella/Clevabella di Chamois era un villaggio salasso?
Per ora non è possibile affermarlo con certezza, in loco si vedono alcuni rozzi allineamenti di pietre che solo l’occhio e la penna di Francesco Corni riescono far rivivere magicamente. Continua la lettura di Il villaggio di Cleyva-Bella
I problemi della piccola età glaciale

Nelle valli alpine gli effetti del riscaldamento globale sono tangibili: nella Valle del Cervino la pista di fondo della mia giovinezza non esiste più perché a 1000 metri di quota la neve è un’apparizione sempre più rara.
Continua la lettura di I problemi della piccola età glaciale
Il Bleu d’Aoste ante litteram

Su Wikipedia si legge che il Bleu d’Aoste è un “formaggio erborinato a pasta cruda di latte vaccino intero pastorizzato, ideato dal Dottor Battista Locatelli e prodotto per la prima volta l’8 marzo 2005 alla Centrale laitière de la Vallée d’Aoste“. Continua la lettura di Il Bleu d’Aoste ante litteram
Il favonio nella valle del Cervino
I cani da marmotta

In una bella giornata di sole dello scorso millennio due coppie di turisti stavano facendo picnic sopra la diga di By. Dopo aver steso la tovaglia e versato il vino si saziarono piacevolmente con pane e companatico. Al momento del caffè, fatto con la caffettiera Moka di Alfonso Bialetti, si avvicinò il cane Beethoven che aveva un po’ di sangue sulle labbra.
Questa o quella per me pari sono

“Questa o quella per me pari sono” canta il Duca di Mantova nel Rigoletto e aggiunge “a quant’altre d’intorno mi vedo; del mio core l’impero non cedo meglio ad una che ad altra beltà.”
La regina Margherita e le tre versioni dell’incidente

Per ben 36 anni la prima regina d’Italia, Margherita di Savoia, nata nel 1851, passò le vacanze a Gressoney-Saint-Jean.
Continua la lettura di La regina Margherita e le tre versioni dell’incidente
Imitation de La Marseillaise

Imitation de La Marseillaise
La Marseillaise
di Jean Baptiste Cerlogne
L’imitazione della Marsigliese venne composta da Cerlogne nel 1887 e pubblicata il 16 aprile 1889. Nel quaderno in cui riporta la cronologia delle sue opere dal 1859 al 1900 l’autore riporta la seguente nota: