Alexis Bétemps – Foto cortesia di Claudine Remacle – Ogni diritto riservato.
Su Wikipedia si legge che il Bleu d’Aoste è un “formaggio erborinato a pasta cruda di latte vaccino intero pastorizzato, ideato dal Dottor Battista Locatelli e prodotto per la prima volta l’8 marzo 2005 alla Centrale laitière de la Vallée d’Aoste“. Continua la lettura di Il Bleu d’Aoste ante litteram→
Tra il 23 e il 24 dicembre 2023 il föhn, il vento secco e caldo delle Alpi che si mangia la neve è stato particolarmente intenso nella Valle del Cervino.
Punta del traliccio TERNA T517 dopo la tempesta di vento del 23-24 dicembre 2023 – foto di Gian Mario Navillod.
La diga di By vista dal Ru de By e casa Farinet – Foto di Gian Mario Navillod.
In una bella giornata di sole dello scorso millennio due coppie di turisti stavano facendo picnic sopra la diga di By. Dopo aver steso la tovaglia e versato il vino si saziarono piacevolmente con pane e companatico. Al momento del caffè, fatto con la caffettiera Moka di Alfonso Bialetti, si avvicinò il cane Beethoven che aveva un po’ di sangue sulle labbra.
Villaggio e cappella di Charbonnière – foto di Gian Mario Navillod.
“Questa o quella per me pari sono” canta il Duca di Mantova nel Rigoletto e aggiunge “a quant’altre d’intorno mi vedo; del mio core l’impero non cedo meglio ad una che ad altra beltà.”
L’imitazione della Marsigliese venne composta da Cerlogne nel 1887 e pubblicata il 16 aprile 1889. Nel quaderno in cui riporta la cronologia delle sue opere dal 1859 al 1900 l’autore riporta la seguente nota:
L’Oratorio di Gilliarey, uno straodinario belvedere nella Valle del Cervino – Foto di Gian Mario Navillod.
La penna a tratti corrosiva dell’Abbé Trèves sintetizza l’ascesa e la caduta del primo Presidente della Lega Antialcoolica Valdostana tra maggio 1912, il mese della Vergine e settembre 1913, quello della vendemmia.
Il vecchio bivacco Tête de Roèse del CAAI – foto di Gian Mario Navillod.
Nel numero di aprile 1925 della rivista del CAI si dà notizia della prossima entrata in esercizio dei quattro bivacchi del Club Alpino Accademico Italiana, l’associazione che riunisce gli alpinisti che vanno in montagna senza l’aiuto delle guide.