Linaria alpina e meteo

Linaria alpina nei pressi della cappella di Cignana - Foto di Gian Mario Navillod.
Linaria alpina nei pressi della cappella di Cignana – Foto di Gian Mario Navillod.

I profani sono convinti che la meteorologia non sia ancora una scienza esatta, soprattutto in Valle d’Aosta dove le cime più alte delle Alpi fanno da scudo alle nuvole cariche d’umidità che arrivano sia dall’Atlantico che dal Mediterraneo.

Linaria alpina alla Diga di Cignana - Foto di Gian Mario Navillod.
Linaria alpina alla Diga di Cignana – Foto di Gian Mario Navillod.

Non è raro che piova in Piemonte e faccia bello in Valle d’Aosta, anche se le previsioni meteo annunciano maltempo su tutte e due le regioni.

Lo scorso fine settimana erano previsti temporali pomeridiani il sabato e maltempo domenica. Per prudenza ho anticipato a sabato mattina la passeggiata prevista per domenica.

Ho fatto bene?

Il dolmen del Rifugio Magià di Nus.
Il dolmen del Rifugio Magià di Nus.

Sabato

A pochi minuti dal rifugio Magià è cominciato il temporale previsto per sabato pomeriggio. Abbiamo colto al volo la scusa per fermarci a pranzo da Manuela avvolti nel piacevole tepore del rifugio. Nel pomeriggio, dopo il temporale, c’è stato tempo di far quattro passi sul sentiero che porta al bivacco Reboulaz e per visitare il domen che hanno costruito vicino al Rifugio Magià.

Benvenuti al Rifugio Barmasse di Cignana - Foto di Gian Mario Navillod.
Benvenuti al Rifugio Barmasse di Cignana – Foto di Gian Mario Navillod.

Domenica

Era previsto maltempo e avevo messo in programma una tranquilla domenica in pantofole ma in tarda mattinata il cielo era azzurro. Che fare? Quattro passi fino alla diga di Cignana a godere della fioritura della Linaria alpina. Una fioritura che da sola vale il viaggio.

Le castagne con la panna al Rifugio Barmasse di Cignana - Foto di Gian Mario Navillod.
Le castagne con la panna al Rifugio Barmasse di Cignana – Foto di Gian Mario Navillod.

Se ci si aggiunge la coppa di castagne con la panna del Rifugio Barmasse e il gruppo di giovani stambecchi che pascolavano nei pressi direi che di tanto in tanto conviene essere ottimisti e non fidarsi delle previsioni meteo che danno pioggia in Valle d’Aosta. Come dice la mia collega in fondo l’uomo non è solubile in acqua e chi è abituato a camminare non si fa spaventare da un po’ di pioggia.

Un test sulle previsioni della meteo svizzera

Quando devo accompagnare degli ospiti in montagna sono molto prudente; ad alta quota i fulmini sono molto pericolosi e per delle gambe stanche i sentieri resi scivolosi dalla pioggia lo sono altrettanto. A volte le previsioni della meteo svizzera, che sono quelle che utilizzo per le mie escursioni in Valle d’Aosta, sono ancora più prudenti di me.

Il castello di Cly visto dal Ru Marseiller - foto di Gian Mario Navillod.
Il castello di Cly visto dal Ru Marseiller – foto di Gian Mario Navillod.

Lunedì 26 luglio 2021

Generalmente l’affidabilità delle previsioni del tempo dopo alcuni giorni cala significativamente però  la curiosità è forte e oggi ho dato un’occhiata a cosa prevede la meteo per venerdì pomeriggio a Saint-Denis sul Petit Tour del  castello di Cly. La zona per chi non conosce la Valle d’Aosta è quella intorno alla “C” di Châtillon. Nessuna precipitazione dalle 15:00 alle 18:00

Previsioni meteo di lunedì per venerdì pomeriggio. Immagine tratta da https://meteo.search.ch/prognosis
Previsioni meteo di lunedì per venerdì pomeriggio. Immagine tratta da https://meteo.search.ch/prognosis

 

Post del 22.06.2016 ultimo aggiornamento 26.07.2021