Un caro amico si è sentito apostrofare con “Smettila G***, con quell’aria da parroco di campagna” ed avendo una natura più simile a quella dei bastiàn cuntrari che a quella dagli yes-man s’è messo a coltivare la terra.
Tutti gli articoli di gian
Tulipa pumila Moench

Nella valle del Cervino a metà maggio fiorisce il tulipano montano. Un’ottima scusa per salire ai laghi di La Magdeleine a giocare a palle di neve.
Gilliarey

Il Regno Repubblicano di Gilliarey è governato democraticamente da Sua Altezza Eminentissima il Signore di Gilliarey la cui stirpe da tempo immemorabile, ben prima degli aruspici dei Rasna chiamati dai greci Tirreni, scrutando le faville del fuoco acceso nel giorno più lungo dell’anno osserva la direzione del vento tenendo ben salda la barra e constata stupita che tale attitudine non è particolarmente diffusa tra i rappresentati delle potenze vicine, usi a cavalcare le onde ed a lasciarsi trascinare dai venti.
La Via Francigena da Châtillon a Montjovet

Continua la lettura di La Via Francigena da Châtillon a Montjovet
18 guide per uno scienziato sul Monte Bianco

Diciotto guide occorsero a Horace-Bénédict de Saussure per portare i suoi strumenti scientifici sulla vetta del Monte Bianco nell’agosto del 1787.
Continua la lettura di 18 guide per uno scienziato sul Monte Bianco
Astragalus alopecurus Pall.

Astragalus alopecurus Pall.
Con un po’ di fortuna, facendo quattro passi sotto l’Ostello di Lavesé, si può fotografare una pianta rara in Valle d’Aosta. Continua la lettura di Astragalus alopecurus Pall.
La Via Francigena da Arnad a Pont-Saint-Martin

Si cammina sull’asfalto per l’80% dell’itinerario. Punti di forza: la Cooperativa La Kiuva, i ponti sulla Dora Baltea, i borghi di Bard e Donnas, la Strada Romana delle Gallie.
Continua la lettura di La Via Francigena da Arnad a Pont-Saint-Martin
La Via Francigena da Montjovet ad Arnad

Si cammina sull’asfalto per circa la metà dell’itinerario. Punti di forza: il glicine monumentale di Berriaz, l’Atelier di Chantal Godioz, il priorato di Saint-Gilles, la parrocchiale di San Martino di Arnad.
Continua la lettura di La Via Francigena da Montjovet ad Arnad
Gli sclopeti di Castellione
Le prima menzione di attività siderurgica a Châtillon deriva da un conto della castellania di Lanzo del 1346 conservato all’archivio di Stato di Torino. In quell’anno il magister Hugoninus de Castellione fabbricò alcuni sclopeti (degli schioppi, piccoli cannoni del peso di 60 libbre, circa 20 kg) per la marchesa del Monferrato e il castello di Lanzo1.
- Maria Vassallo, Châtillon in età moderna, Le Château edizioni, Aosta, 2001, ISBN 88-87214-80-8, pag. 127[↩]
Il Grand Hôtel Billia di Saint-Vincent costruito in 2 anni

Il 22 aprile 1906 venne redatto l’atto costitutivo della società per la costruzione del Grand Hôtel Billia con una capitale sociale di 650’000 lire ripartiti in 62 azioni.
Continua la lettura di Il Grand Hôtel Billia di Saint-Vincent costruito in 2 anni