Il bivacco Bredy da Vens

Porta d'ingresso al Bivacco Claudio Bredy nel vallone di Vertosan - Foto di Gian Mario Navillod
Porta d’ingresso al Bivacco Claudio Bredy nel vallone di Vertosan – Foto di Gian Mario Navillod

Partenza: 1737 m da Vens
Arrivo: 2530 m
Dislivello in salita: 800 m circa
Lunghezza: 23 km A/R

Andata: 3h45
Ritorno: 3h15
Totale: 7h00

Difficoltà: E
Segnavia: 30 e 11

Tratti difficili: no
Tratti esposti: sì
pericolo caduta massi: sì

Da vedere: i laghi di Zioule/Dziule.

Itinerari collegati: il Bivacco Manenti, il Bivacco Bobba, il Bivacco Glarey-Muggia.

Come arrivare a Vens con Google click qui
Mappa dell’escursione click qui
Traccia GPS (.gpx) click qui
Escursioni guidate a partire da 24 euro.

Bivacco Claudio Bredy nel vallone di Vertosan - Foto di Gian Mario Navillod
Bivacco Claudio Bredy nel vallone di Vertosan – Foto di Gian Mario Navillod

Introduzione.

Raggiungere il Bivacco Bredy da Vens non è alla portata di tutti, occorrono gambe allenate per percorrere i 23 km dell’andata e ritorno e rientrare a Vens con il sorriso sulle labbra. In estate, quando è aperto Lo Grand Bau si può raggiungere Jovençan in auto  lungo la sterrata che parte dal Col di Joux, si risparmiano 14 km a piedi ma si perde la bella passeggiata lungo il Ru de Vens.

Carretto nel villaggio di Vens (AO) - Foto di Gian Mario Navillod
Carretto nel villaggio di Vens (AO) – Foto di Gian Mario Navillod

Come raggiungere il bivacco.

Dal parcheggio di Vens si attraversa il villaggio e si prosegue lungo il ru omonimo fino alla presa sul torrente Vertosan, si prosegue risalendo il vallone sulla sterrata fino a quota 2060  dove poco prima del ponte si stacca il sentiero per i laghi di Zioule/Dziule.

Ruderi dell'Alpe Berrio Noir (Pietra Nera - AO) sul sentiero per il Bivacco Claudio Bredy - Foto di Gian Mario Navillod
Ruderi dell’Alpe Berrio Noir (Pietra Nera – AO) sul sentiero per il Bivacco Claudio Bredy – Foto di Gian Mario Navillod

Sotto l’Alpe Berrio Noir si incontrano gli ultimi larici: grandi piante isolate dalla vita lunghissima, non bastano due uomini per abbracciarne il tronco.

Sentiero per il Bivacco Claudio Bredy nel vallone di Vertosan - Foto di Gian Mario Navillod
Sentiero per il Bivacco Claudio Bredy nel vallone di Vertosan – Foto di Gian Mario Navillod

Nel vallone di Vertosan il cellulare non prende, consiglio di scaricare sullo smartphone l’applicazione gratuita OsmAnd, installare le mappe gratuite dei sentieri della Valle d’Aosta e seguire questa traccia GPS per raggiungere il bivacco.

Riflessi sulla porta d'ingresso al Bivacco Claudio Bredy nel vallone di Vertosan - Foto di Gian Mario Navillod
Riflessi sulla porta d’ingresso al Bivacco Claudio Bredy nel vallone di Vertosan – Foto di Gian Mario Navillod

Curiosità.

Alessandro Barbero in un racconto d’estate pubblicato su La Stampa del 26 luglio 1996(1)Versione digitale disponibile qui: http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0653_01_1996_0204_0021_14265593/ racconta di una storia dimentica, quella dell’omicidio di Babette, già condannata per furto al taglio di un orecchio, recidiva, che fu affogata dai fratelli ai laghi di Zioule/Dzioule (proprio alle spalle del Bivacco Claudio Bredy) per cancellare la vergogna che aveva gettato sulla famiglia.

Nell’Archivio Storico Regionale di Aosta lo studioso ha ritrovato una pergamena sulla quale è vergata la sentenza del 22 settembre 1347: sentito il parere di 13 nobili valdostani i signori di Avise, considerato che i due fratelli avevano confessato il delitto sotto tortura e giuravano di averlo fatto a fin di bene, condannarono i rei confessi ad una multa di 100 lire e li rimisero in libertà.

Folle o ribelle Babette dorme  sotto terra da quasi 700 anni, l’hanno raggiunta i fratelli che la uccisero e  non lontano riposano le ossa dei Signori di Avise.

Il progetto

A questo indirizzo un bel articolo sulla genesi del bivacco che dà voce a chi lo ha progettato.

Bibliografia.

Alessandro Barbero, Le belle guerre di messer De Tillier e altri racconti, Libreria Minerva, Aosta, 1997, pag. 43.

Post del 21.11.2021 – ultimo aggiornamento 24.11.2021
sopralluogo del 20.11.2021