Archivi categoria: Curiosità della Valle d’Aosta

Il villaggio di Cleyva-Bella

Arrivando a Cleyva-Bella Clevabella di Chamois - Hic manebimus optime - Foto di Gian Mario Navillod.
Arrivando a Cleyva-Bella Clevabella di Chamois – Hic manebimus optime – Foto di Gian Mario Navillod.

Il villaggio di Cleyva-Bella/Clevabella di Chamois era un villaggio salasso?

Per ora non è possibile affermarlo con certezza, in loco si vedono  alcuni rozzi allineamenti di pietre che solo l’occhio e la penna di Francesco Corni riescono far rivivere magicamente. Continua la lettura di Il villaggio di Cleyva-Bella

I problemi della piccola età glaciale

Il lago ed il ghiacciaio di Goletta nel 1985. Foto cortesia di Marco Brancolini - Ogni diritto riservato.
Il lago ed il ghiacciaio di Goletta nel 1985. Foto cortesia di Marco Brancolini – Ogni diritto riservato.

Nelle valli alpine gli effetti del riscaldamento globale sono tangibili: nella Valle del Cervino la pista di fondo della mia giovinezza non esiste più perché a 1000 metri di quota la neve è un’apparizione sempre più rara.

Continua la lettura di I problemi della piccola età glaciale

I cani da marmotta

La diga di By e casa Farinet - Foto di Gian Mario Navillod.
La diga di By vista dal Ru de By e casa Farinet – Foto di Gian Mario Navillod.

In una bella giornata di sole dello scorso millennio due coppie di turisti stavano facendo picnic sopra la diga di By. Dopo aver steso la tovaglia e versato il vino si saziarono piacevolmente con pane e companatico. Al momento del caffè, fatto con la caffettiera Moka di Alfonso Bialetti, si avvicinò il cane Beethoven che aveva un po’ di sangue sulle labbra.

Continua la lettura di I cani da marmotta

Imitation de La Marseillaise

Monumento dedicato all'Abbé Jean Baptiste Cerlogne nel comune di Saint Nicolas. La dedica recita:“AU · FÉLIBRE VALDÔTAIN · JEAN BAPTISTE · CERLOGNE · QUI CHANTA · LA VALLÉE D'AOSTE · DANS LE DIALECTE · DE SES ANCÊTRES · LE PAYS NATAL · LES AMIS · LES ADMIRATEURS · 1914” “Al · felibro* valdostano · Jean Baptiste · Cerlogne · che cantò · la Valle d'Aosta · nel dialetto · dei suoi avi · il paese natale · gli amici · gli ammiratori · 1914” felibro: scrittore moderno di lingua occitana (NdT) Il giornale Le Pays d'Aoste del 7 agosto 1914 propose la seguente correzione dell'iscrizione dedicata a Cerlogne, per “non rendere eterna, nel marmo, l'ignoranza della nostra lingua francese” “dans le dialecte de ses ancêtres, son Pays natal, ses amis, ses admirateurs” - Foto di Gian Mario Navillod
Monumento dedicato all’Abbé Jean Baptiste Cerlogne nel comune di Saint Nicolas. – Foto di Gian Mario Navillod

Imitation de La Marseillaise
La Marseillaise

di Jean Baptiste Cerlogne

L’imitazione della Marsigliese venne composta da Cerlogne nel 1887 e pubblicata il 16 aprile 1889. Nel quaderno in cui riporta la cronologia delle sue opere dal 1859 al 1900 l’autore riporta la seguente nota:

Continua la lettura di Imitation de La Marseillaise