In fondo alle pagine del sito che ho realizzato usando il tema Twenty Fourteen di WordPress compare la scritta “Orgogliosamente motorizzato da WordPress”.
Valanga sulla strada per il Rifugio Prarayer di Bionaz – Foto di Gian Mario Navillod.
“La valanga cade dove non è ancora caduta, dove è già caduta e dove non avrebbe mai potuto cadere”.
Questa frase che ho trovato in un libro di Marco Fazion espone chiaramente quanto sia difficile, forse impossibile, valutare in maniera precisa il pericolo di caduta valanghe in montagna. Continua la lettura di Pericolo valanghe→
Questo segni in Valle d’Aosta sono delimitazioni di particelle catastali. Non sono dei segnavia – Foto di Gian Mario Navillod.
Due linee parallele di colore rosso e bianco in Valle d’Aosta delimitano le particelle forestali pubbliche (linea rossa) da quelle private (linea bianca).
Luca Zavatta sul sentiero per il Grand-Tournalin – Foto di Gian Mario Navillod.
I dislivelli evidenziati in rosso che trovate nelle schede delle escursioni sono dislivelli totali ossia la somma di tutte le salite che dovrete percorrere, sia all’andata che al ritorno. (Esempio: 350 m). Continua la lettura di Dislivelli e tempi in salita→
Discesa sulla strada reale di caccia che porta al Rifugio Vittorio Emanuele II – Foto di Gian Mario Navillod.
I dislivelli evidenziati in verde che trovate nelle schede delle escursioni sono dislivelli totali ossia la somma di tutte le discese che dovrete percorrere, sia all’andata che al ritorno. (Esempio: 500 m).
A fianco del dislivello, sempre evidenziato in verde, trovate il tempo stimato di percorrenza per il ritorno che è calcolato sul passo di un camminatore medio, abituato a percorrere i sentieri della Valle d’Aosta, che è di circa 500 metri all’ora di dislivello in discesa. (Esempio: 1h00). Continua la lettura di Tempi e dislivelli in discesa→
Caduta Massi – disegno di Edward Whymper – Ex libris Gian Mario Navillod.
Qualche anno fa ho ospitato alcuni amici danesi che mi hanno chiesto con un po’ di apprensione se non fossi preoccupato ad abitare una casetta costruita ai piedi delle ripide pareti rocciose della valle del Cervino. Continua la lettura di Pericolo caduta massi→