Opera di presa della centrale idroelettrica di Torgnon – Foto di Gian Mario Navillod.Opera di presa della centrale idroelettrica di Torgnon e pascoli delle Grandes Montagnes – Foto di Gian Mario Navillod.
È arrivato il momento giusto per assistere alla fioritura dei rododendri e per passare una notte in alta quota nel Bivacco Cian/Tsan/Tzan.
In questa pagina ci sono le indicazioni per raggiungere il bivacco. Come spesso avviene in Valle d’Aosta salendo al bivacco si attraversano ben due ZSC, le Zone Speciali di Conservazione istituite dall’Unione Europea per conservare la biodiversità. Continua la lettura di Dal Bivacco Tzan al Col Chomioi→
Villaggio di Mont Mené a Valtournenche – Foto di Gian Mario Navillod.
Se le previsioni meteo non sono incoraggianti e la saggezza popolare si rivela sibillina: “quando il Cervin porta il capel o che fa brut o che fa bel” meglio evitare le passeggiate panoramiche e dedicarsi a quelle culturali.
Dopo un caffé con Yves Grange, della condotta Slow Food della Valle d’Aosta, ho accompagnato un giovane farmacista innamorato della Valle d’Aosta sui sentieri di Antey per un breve sopralluogo.
Riusciremo a far vedere ai nostri gentili ospiti, sostenitori di Slow Food il Cervino che oggi era nascosto dalle nuvole?
Appuntamento domenica 12 luglio 2015 all’area sportiva di Antey per una passeggiata a sostegno di Slow Food e per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti.
Ru Novalles di Chamois – Foto di Gian Mario Navillod.
Ieri sono salito fino al Belvedere sul Cervino a battere la traccia per i gentili ospiti dell’Hotel Maison Cly di Chamois che ci raggiungeranno questo fine settimana. Continua la lettura di Da Chamois al Col Cheneil→
Fiori di mandorlo lungo la Via Francigena a Saint-Denis – Foto di Gian Mario Navillod.
Sulla Via Francigena in Valle d’Aosta prosegue la fioritura spettacolare degli alberi da frutto, passeggiando lungo il Ru di Saint-Vincent si sente il profumo intenso delle violette selvatiche, nella piana di Antey-Saint-André è tempo della tradizionale raccolta primaverile del tarassaco.
Nevicata primaverile a Chamois – Foto di Gian Mario Navillod.
Fiori di mandorlo lungo la Via Francigena a Saint-Denis – Foto di Gian Mario Navillod.
Chiacchierando con una gentile ospite dell’Hôtel Maison Cly di Chamois le ho parlato della migration saisonnière valdostana, in italiano la migrazione stagionale, un concetto che risulta un po’ fumoso a chi non conosce la Valle d’Aosta.
Per la festa dell’8 marzo siamo saliti a Chamois e sotto il belvedere dell’albergo Maison Cly abbiamo tracciato il labirinto sulla neve più alto della Valle d’Aosta. Dedicato alle donne, tracciato nel giorno della festa delle donne.
L’abbiamo chiamato “8.3”, il labirinto dell’8 marzo.
Primi raggi di sole sul villaggio di Suisse a Chamois – Foto di Gian Mario Navillod.Il lago di Lod di Chamois coperto di neve – Foto di Gian Mario Navillod.
Oggi sono salito a battere la traccia fino al Col Cheneil da Chamois
All’arrivo della funivia si comincia a sentir aria di primavera: dove la neve è stata spalata comincia venir fuori il selciato che per tutto l’inverno è stato nascosto sotto un bello strato di neve battuta.
I primi raggi di sole battono sui tetti del villaggio di Suisse mentre La Ville è ancora all’ombra