Tutti gli articoli di gian

Il secret di Caterina de Chynal

Preghiera per guarire le infiammazioni delle piaghe di Caterina di Chynal condannata per stregoneria nel 1449.

Beneyta fu ly houra que diou fu na et sita si ly pleit ansy en nom dou pare et dou fil et dou sent experit. Amen1 Continua la lettura di Il secret di Caterina de Chynal

  1. Felicien Gamba, La sorcière de Saint-Vincent, XLI Bulletin de la Société académique du duché d’Aoste, Imprimerie ITLA, Aoste, 1964, pag. 298-299 – versione digitale disponibile qui.[]

Sindaci e maiali in Valle d’Aosta

L'oratorio di Gilliarey in inverno - Foto di Gian Mario Navillod.
L’oratorio di Gilliarey in inverno – Foto di Gian Mario Navillod.

Denominazione di origine inventata

Il Gran Ciambellano di Gilliarey nell’aggiornare l’indice dei libri consigliati ha scorso sempre più incuriosito l’agile volumetto di Alberto Grandi intitolato Denominazione di origine inventata: Le bugie del marketing sui prodotti tipici italiani scoprendo, ad esempio, che la Focaccia di Recco col formaggio, IGP dal 2011  e inserita dall’Unione Europea nei prodotti tutelati a partire dal 2015, non si differenzia poi molto da una qualsiasi focaccia al formaggio non lievitata cotta nel forno sottocasa.

Continua la lettura di Sindaci e maiali in Valle d’Aosta

1893 La prima messa sul Monte BIanco

Il Monte Bianco fotografato dal treno Aosta Pré-Saint-Didier - Foto di Gian Mario Navillod.
Il Monte Bianco fotografato dal treno Aosta Pré-Saint-Didier – Foto di Gian Mario Navillod.

La prima messa sul Monte BIanco è stata celebrata da un sacerdote valdostano l’11 agosto 18931.

Continua la lettura di 1893 La prima messa sul Monte BIanco

  1. Joseph-Marie Henry, Les premiers guides de Courmayeur, Imprimerie catholique, Aoste, 1908 – versione digitale disponibile qui: http://cordela.regione.vda.it/pubblicazioni/Libri/La%20messe%20au%20Mont%20Blanc/18/index.html#zoom=z – libera traduzione dal francese di Gian Mario Navillod[]

Il generale Luigi Chatrian, un valdostano illustre e dimenticato.

Presa del Ru de Torgnon in inverno - foto di Gian Mario Navillod.
Presa del Ru de Torgnon in inverno – foto di Gian Mario Navillod.

Il generale Luigi Chatrian, la cui famiglia era originaria di Torgnon,  sosteneva che la gratitudine non è tra le virtù più diffuse in Valle d’Aosta. Come dargli torto se il suo contributo all’autonomia della Valle d’Aosta è stato dimenticato da gran parte dei valligiani. Si esprimeva così nel 1948, all’Assemblea Costituente dove venne eletto nella la lista della Democrazia Cristiana:

Continua la lettura di Il generale Luigi Chatrian, un valdostano illustre e dimenticato.